PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e in effetti uno di essi corona la ricostruzione della casa romana da lui eseguita per l’edizione illustrata di Vitruvio curata 1999; The drawings of A. P., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Toscana, si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo dei intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. a S. Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti i ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] perseguitare i cattolici, i quali, prevede il D., sotto di lui "viveranno quietamente" - e per Orléans, il 28 gennaio è a Lione. Qui d'un più stretto rapporto con G. Fabrici d'Acquapendente - questi, "affetionato alla … casa" dei Duodo, "diede" al D ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] volte a tamponarli, la situazione a Parigi e le ripercussioni a Orléans, Lione, Rouen e altri centri, la divorante ambizione del duca I Gonzaga a dedicarsi completamente alla stesura d'una storia, in latino, della sua casa, il C., afflitto da "una ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] che aveva trovato un certo credito anche fuori d'Italia, se nel 1697 uscì uno scritto dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese che il sovrano, stabilì con la famiglia in una casa sul Tamigi a Chelsea per dedicarsi ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] si era infatti appostato nella casa di Pierre de Villenur - Amboise e infine liberata. Si recò allora a Orléans dal duca di Mayenne e quindi a Parigi, beni italiani ai quali aveva dovuto rinunciare. Cesare d'Este replicò di non voler pagare più di 150 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 1235 è menzionata in una sentenza la casa "posita in curia S. Ambrosii in qua allievi della scuola di Orléans. Giurista assai sensibile XIVe siècles, Genève 1955, p. 74; E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, III, Leyden 1959, pp. 33, 35, 38, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] : si trattava di recarsi nel più breve tempo possibile a Orléans, dove, il 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto il figliuoli in casa"), sconsigliavano un prolungato allontanamento da Firenze, tanto più "che le donne hanno bisogno d'essere rette ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] inviati agenti rappresentanti a New Orleans per acquistarli direttamente alla fonte un momento particolarmente difficile per la ‘casa’, poiché – dopo anni di favorevole impianto del Bergamasco, quello di Villa d’Almè, pur riuscendo a sottrargli l’ ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 1469, muovendosi fra Bléré, Amboise, Tours e Orléans, con una puntata a settembre in Vandea, 11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la trasferì a Roma, dove acquistò subito una casa; viste le sue esperienze in Francia ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...