PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta successivi Fernanda si spostò a Chicago, New Orleans e anche a Cuba da Hemingway che, per a Roma in via della Lungara 3, casa che le ispirò successivamente il romanzo La mia ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] casa Savoia, preso d'entusiasmo per le imprese napoleoniche, poco più che quindicenne, si arruolò fra gli Ussari ed entrò il 15 giugno 1812come volontario nel IV reggimento della Guardia d si stabilì infatti a New Orleans, dove intraprese una proficua ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] il S. Sebastiano della coll. Kress (New Orleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde 7, 16, 20, 22; U. Procacci, La casa Buonarroti…, Milano 1965, pp. 166, 193, 228, tav. 117; D. Redig de Campos, Das Porträt Michelangelos mit dem Turban ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] e umanistici, nel 1797 fuggì di casa per arruolarsi nella milizia della Repubblica cisalpina. Entrato negli impieghi lunghezza, portata d'acqua, ecc.) e per le caratteristiche difficilissime dell'idrografia del Minnesota.
Lasciata New Orleans, il B ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] del re, fu chiamato a Orléans per costruire una macchina che 'usufrutto, i suoi beni e la sua casa presso il chiostro degli Innocenti. Secondo Sernini Bernier, Histoire de Blois…, Paris 1682, p. 83; D. M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] , Aichina (1265), F. accolse in casa il fratello minore Corsino impegnandosi a provvedere fermatosi a Tolosa (o a Orléans secondo altri) durante il pp. 395, 397, 399 s., 452 s.; F. Sinatti D'Amico, Strumenti di lavoro vecchi e nuovi, ibid., pp. 536 s ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Orléans, che salì al trono come Luigi XII. Carlo infine, . Giovannini, Le donne di casa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] del regime di Luigi Filippo e agli Orléans la B. fu assai vicina, anche dopo il 1848. La casa della B. continuò ad essere centro tra i più bei palazzi genovesi, ricchi di preziose collezioni d'arte, furono infatti donati dalla B.: il Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sebbene non dovesse per questo lasciare la casa paterna, prova che non fu di si sa della romana Luxovium o Lussovium, cfr. Dict. d'Arch. Chrét. et deLit., IX, 2, coll. 2722 ordini che li avevano preceduti a Orléans erano così drastici e il timore ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] due anni presso d'Armano, "per andar a far più quieta vita in Treviso per le multe inquietudine de casa", lasciò in buona volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (New Orleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...