LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] la prima protezione, a spese della duchessa vedova d'Orléans (1664-1672), e passare dalla lunga ospitalità di Madame de la Sablière (1672-1692), l'unica che egli amò con tenerezza, a quella di casad'Hervart, senza mai dubitare della legittimità di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] il comune di Blois. Passata sotto il dominio della casa di Châtillon (1230), presa e ripresa da Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1397 la città con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] (giugno 1491) fece di lui il più fidato consigliere del duca ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francesco della Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, I, Parigi 1859 ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] (1910); Le Promenoir des deux amants (1910); Trois Poèmes de Mallarmé (1913). - Per coro: Trois Chansons de Charles d'Orléans (1908). - Musica strumentale da camera: Quartetto per archi (1893); Rapsodia per clarinetto e pianoforte (1910); Sonata per ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] ferro di molte vecchie case. Un bell'esempio di casa come la Grim House, richiama nella pianta la disposizione Luisiana ed ebbe il nome di Nouvelle Orléans in onore del reggente di Francia, il duca d'Orléans. La popolazione della città, sebbene al ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] inglesi; G. Rossini, in occasione del matrimonio del duca d'Orléans avvenuto a Fontainebleau il 30 maggio 1837; e infine E. Parigi 1848; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casad'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1884; G. Zippel, ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] nello stabilire a Genova la dominazione francese, prima col duca d'Orléans e poi (1396) col fratello di lui Carlo VI. un parente del doge Giano II Fregoso spinse sempre più la casa verso la Francia, atteggiamento che essa riprese anche dopo la riforma ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] dominio gravò da quel momento in poi sulle sorti di casa Gonzaga e andò lentamente minandole, nel tempo stesso in cui nel 1627-1628, Milano 1913; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, in Atti e mem. delle R. Acc. Virg., 1925; P. ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Plan). Deve la sua prosperità alla posizione nel punto d'incrocio d'importanti vie di comunicazione, e ai numerosi istituti di Giovanna di Hochberg con Luigi di Orléans, duca di Longueville, dalla casa di Orléans-Longueville, che, nel 1643, assunse ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] la sua vita e per lo stato. Dopo avere portato la sua casa a un'importanza non prima pensata, si decise ad abbandonare al Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Torino 1892; id., Asti ed il Piemonte nel tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista storica di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...