Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] come lettrice di manoscritti per la casa editrice Boni & Liveright e Hill, incentrato su due anziane zitelle di New Orleans.
Dotata di spirito ribelle e polemico e caratterizzata la storia di un'amica d'infanzia della scrittrice, assassinata dopo ...
Leggi Tutto
Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo
Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare [...] in Portogallo, o ancora nella Torre New Orleans a Rotterdam (2007-10); sia quando si (2003-06) in Spagna, così come nella casa Pego a Sintra (2002-07) e nell'azienda of architects (2011) e il Leone d’oro alla carriera, conferitogli dalla Biennale di ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] amanti nell’unica ora in cui rimane sola in casa – e la strepitosa miscela tra grande artigianato orchestrale per orchestra. E infine l’uso di danze d’ogni tipo: dall’operetta americana al vecchio jazz di New Orleans, al rag-time e così via; per ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] compagnia australiana Williamson, dirigendo Get-rich-quick Wallingford (1916). Tornato negli Stati Uniti, venne ingaggiato nel 1917 dalla casa di produzione Ince per la quale avrebbe diretto tra il 1918 e il 1920 quindici film, tutti interpretati ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] infisse per mezzo del bitume nelle pareti della casa di Firmo, e ciò in accordo con dalle manifatture di Rouen e di Orléans, e nel tardo barocco e durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei a circa 70 km. a valle di New Orleans: la produzione, iniziata nel 1933, sommava a ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] né da Leopoldo né da altro principe di casa Hohenzollern. Questa richiesta insistente e ingiustificata fu respinta . I vincitori non inseguono e si limitano a rioccupare Orléans, il D'Aurelle non ritenendosi in grado di proseguire l'offensiva. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] M. Graves. Moore con il pathos sgargiante della piazza d'Italia a New Orleans (1977-79, realizzata con l'Urban Innovations Group e come M. Nicoletti (tra le molte opere, si citano: Casa Moncada a Bagheria, 1985-87; la città universitaria di Udine, ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all'Europa. La città, capi militari riuniti nella Casa Mata presso il porto, fu causa della caduta dell'impero d'Iturbide e della proclamazione ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] Turenna rimase alla casa di Blois fino al 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò, se ne epoca in cui Luigi di Turenna lo cedette in cambio del ducato di Orléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni di Francia, ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...