Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] del Richelieu, che A. avesse avuto notizia delle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq-Mars, vi era qualche cosa di vero. per erede un bambino di pochi anni), affinché la casa di Francia potesse sperare nella successione spagnola. Il matrimonio, ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Gastone I e Gastone II continuarono la discordia con la casad'Armagnac a proposito del Bearn, di cui assunsero il titolo d'Albret, sposatosi nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella di Francesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d' ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] suo fidanzamento con Elisabetta di Görlitz, erede del Lussemburgo, estendeva verso l'est la zona d'influenza della sua casa. Ma nel 1402 la fortuna mutò. Luigi d'Orléans combina una vasta alleanza di principi renani contro il suo rivale, e ottiene il ...
Leggi Tutto
LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] giovinezza ebbe modo di rivelare, come impiegato in una casa di commercio, le sue spiccate attitudini per gli affari grossa somma; altrettanto fece Napoleone dopo Waterloo; il duca d'Orléans, il futuro Luigi Filippo, ebbe da lui larghi aiuti ...
Leggi Tutto
THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin
Aldo Romano
Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] il Th., forse in premio della dedica al duca d'Orléans dei suoi Récits mérovingiens, fu nominato direttore della Bibliothèque fedele, già frequentava l'intellettuale salotto di Montparnasse. In casa di lei il Th. trascorse gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] ramo della casa di Borbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 febbraio 1759, la principessa Fortunata d'Este III di Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d'Orléans.
Per circa un secolo, i principi di Conti abitarono ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] del principio della sovranità nazionale e rallentò le pratiche avviate per condurre i principi d'Orléans alla "fusione", cioè a riconoscere al capo del ramo primogenito della Casa di Francia il diritto alla corona. Il 22 gennaio 1851 il conte di Ch ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] di ventiquattro articoli che prevedeva la retrocessione alla casad'Orange del Limburgo e la rinuncia del a contrarre nuove nozze, sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la nuova costituzione e nel 1839, dopo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] Santo, re di Castiglia, alla casa di Castiglia (1238); dalla quale, per nozze, passò alla casad'Harcourt (1343), poi a quella Penthièvre. Sua figlia Luisa-Maria-Adelaide, moglie del duca d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] duca d'Orléans. Costretto ad abbandonare la Francia, tornò a Ginevra (1833), dove prese parte alle lotte politiche con l'Europe Centrale, altro periodico da lui dato a luce. In quegli anni strinse relazioni col Mazzini, lo ospitò in casa ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...