BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e Due Sicilie, ma al "capo della Casa Borbone Due Sicilie". Frattanto, i beni Roma 1961, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] che venne poi mantenuta dal Regno d'Italia fino alla proclamazione della Repubblica. più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia, fu nominato reggente. A del regno di Sardegna e la guerra all'Austria
Carlo Alberto uscì, quindi, sconfitto e nel ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] , allo scoppio della guerra con l'Austria, il giovane E. era talmente infiammato studi cui attendeva e di fuggire di casa per raggiungere Alessandria e lì arruolarsi volontario la lettera non poté essere letta dal D.: il 20 luglio 1860, colpito da una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...