. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] molte opposizioni alla corte, concluse il 19 gennaio 1668 il trattato tra Francia ed Austria per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casad'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto della diplomazia francese, egli ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] di Spagna per rinsaldare i legami tra i due rami di casa Asburgo, e perciò sostenitrice del partito austriaco, per sfiducia verso gli Spagnoli e per odio contro Don Giovanni d'Austria si affidò ai proprî connazionali e specialmente al suo confessore ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] al padre nel ducato di Stiria, nel 1198 al fratello Enrico I (morto il 16 aprile) nel ducato d'Austria, rimanendo, salvo brevi interruzioni, fedele sostenitore dei Hohenstaufen. Nel 1203 sposò la principessa bizantina Teodora, nipote dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463. La sua vita fu una lotta continua [...] Alberto II (Alberto V, come duca d'Austria) morì, Federico fu riconosciuto, come casa asburgica si estinse: ma Federico III, il maggiore della casa, non le volle riconoscere. Il trattato del 22 agosto 1458 diede tuttavia ad A. l'alta Austria ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] , i gradi, onori e pensioni dei militari regnícoli che giurerebbero fedeltà a Ferdinando, e in nome dell'imperatore d'Austria fatta promessa d'amnistia completa, di oblio del passato e di diritto agli impieghi civili e militari per tutti i Napoletani ...
Leggi Tutto
Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] dall'imitare modelli francesi, e inutilmente si studiava d'imparare dal Manzoni. Con questo osò talvolta gareggiare, favore dei grandi, che gli commisero di scrivere la storia di casa Savoia, e di descrivere la Savoia e la Liguria. Tradusse ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411. [...] dopo aver regnato in comune con Alberto III in tutta l'Austria fra gli anni 1386 e 1395; come i suoi fratelli fece Federico, fondatori delle linee della Stiria e del Tirolo della casad'Asburgo.
Bibl.: Fr. Krones, in Allg. deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1382 dal duca Leopoldo III, fondatore della linea leopoldina degli Asburgo e da Viridis Visconti di Milano; morto il 24 giugno 1439. Fu dal 1404 coreggente del Tirolo e reggente dell'Austria Anteriore; [...] anni 1424-35, anche sull'Austria Inferiore come tutore del nipote Federico V. Il figlio e successore, duca Sigismondo (26 ottobre 1427-4 marzo 1496), chiuse il ramo tirolese della linea leopoldina della casad'Asburgo.
Bibl.: A. Huber, Geschichte ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti operosissima, oriunda di Carrara, lavorò molto a Messina. Il più notevole dei suoi, Andrea, nacque da Lazzaro, il 1524, in Carrara. Educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, acquistò [...] Messina svolse la sua attività di architetto e di scultore. Casa Professa, l'Ospedal Grande, il palazzo senatorio, Palazzo reale barocco, mentre la statua in bronzo di Giovanni d'Austria (1573) conserva ancora caratteri di eleganza cinquecentesca. ...
Leggi Tutto
F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] regnante, domò i suoi ministeriali ribelli sotto la direzione della casa di Kuenring, e respinse gli attacchi dei Boemi e Mongoli; morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria.
Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der letzte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...