Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casad'Asburgo, l'imperatore Federico III, vi si oppose, favorendo, contro loro il territorio sul Danubio intorno a Neuburg; all'Austria vennero aggregate alcune terre tirolesi, ed anche al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] 26 aprile 1561 Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando), il prestigio della casa sua, le circostanze e alla sua morte pare vi fossero nelle sue casse due milioni d'oro in contanti.
Bibl.: S. Davari, Cenni storici intorno al Tribunale ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] Marte e Venere lo fece a Roma (1870) per Roberto Strozzi, nel cortile della sua casa di Banchi. A Firenze lavorò per l'apparato delle nozze di Francesco con Giovanna d'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio dei Farnesi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, [...] del popolo sfrenato e tumultuante in armi. Ma, quando davanti alla città apparve la flotta spagnola comandata da don Giovanni d'Austria, s'illuse di poter sfogare il proprio livore per le umiliazioni subite. E indusse il principe, tendente a clemenza ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria [...] di quello di Guastalla, di cui l'Austria aveva preso possesso alla morte dell'ultimo duca e successivamente ministro della Casa ducale, intendente generale Le gendre de Louis XV, Don Philippe, Infant d'Espagne et Duc de Parme, Parigi 1904; T. ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] , coi quali venne a formare quel raggruppamento di paese dell'Austria Interna (Innerösterreich) che, per un certo tempo (1379-1457 e 1564-1619), fu soggetto a un ramo indipendente della casad'Asburgo. Negli anni 1809-14 la Carniola fece parte delle ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] la Sassonia fu data ad Alberto l'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Gli avvenimenti volgevano favorevolmente al ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías de la Casa de Austria en España, I (1678-1691), in Boletín de la ...
Leggi Tutto
Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] estensi, e nel 1493 inviato ambasciatore a Massimiliano d'Austria con Pandolfo Collenuccio a chiedere il titolo ducale è detta da Carino, che si lamenta di trovare triste e abbandonata la casa di Iside, già piena di amanti, di canti e di suoni; la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] la discendenza di Anna, dalla quale ebbe origine la linea dei conti di Tenda della casa di Savoia. Un anno dopo il fratello di R., Filiberto II, sposava Margherita d'Austria, che venne presto in urto con R., al quale mirava a togliere, a proprio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...