Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] . Si recò come volontario nell'esercito d'Italia sotto Radetzky e partecipò ai combattimenti che gli derivava dall'appartenenza alla Casa imperiale, dalle sue eminenti qualità I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] , il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per la Baviera, erano i Boemi ed i Polacchi, egli affiancò bravamente gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] , su disegni del napoletano Giuseppe Gricci (1763). La Casa del Labrador, costruita da Carlo IV (1803), contiene Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] Bassi, dove si legò di amicizia con don Giovanni d'Austria. Nel 1657 fu nominato segretario di stato del suo d'accusa il cancelliere. L'atto sconsiderato costrinse il D. a tenersi nascosto per due anni; poi egli visse tranquillamente nella sua casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] organizzatore, fu fatto da Napoleone intendente della sua casa militare e nominato nel 1809 conte dell'Impero. Toccò dei patti. Fu intendente dei paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell' ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] casad'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della guerra, che voleva fare della Francia il centro della coalizione rivolta contro Maria Teresa d'Austria Vault, Guerre de la succession d'Autriche (1742-1748); Mémoire ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] della Porta del Leone detta così dall'affresco del Pordenone. La casa Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di (1339) e le passeggere signorie del re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] . Egualmente interessante per le decorazioni in terracotta è la casa De Paschinis.
Storia. - Antica Pinna, città dei i periodi anteriori, v.: G. Cesaris, Gli ordini di Margherita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo del 1571, Casalbordino 1934. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] ne riprese possesso in nome del suo secondo marito Ottavio Farnese. Morta Margherita d'Austria nel 1586, i Farnese ereditarono il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò alla casa di Borbone, erede dei Medici e dei Farnese, i dominî dei quali ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] figliuola di un sarto (1587), passò come maggiordomo o segretario nella casa del duca di Gandía, dove rimase fino a poco prima di in occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria (Fiestas nupciales... Valenza 1599, rist. nel 1910). ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...