HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] in feudo il burgraviato di Norimberga e i possessi della casa Raabs in Austria. I suoi figli, Corrado e Federico, divisero nel 1204 imperatore tedesco. Fino alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero riunite nella ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325 stato (1313), esule volontario dopo l'insulto alla sua casa (1314), dopo l'elezione di Giacomo da Carrara a ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] come una manifestazione di simpatia nel lutto della casad'Asburgo.
Spinta verosimilmente dal desiderio di assicurare la III, trattenendolo dal concludere nel 1869 l'alleanza con l'Austria e l'Italia, che avrebbe dovuto avere per prezzo l'evacuazione ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di Borbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] a oltranza e con la sua politica del piede di casa i supremi interessi britannici, giunse al risultato voluto nel 1742 dopo lo scoppio della guerra di successione d'Austria, quando il già onnipotente dittatore si trovò abbandonato dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] primitivo nucleo si uniscono in un secondo momento i possessi della casa Lenzburg che passarono poi per eredità agli Asburgo.
La prima lotte contro il monastero di Einsiedeln e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] e nella preghiera. Questa disposizione della prima casa dei certosini, chiamata in seguito la Grande Chartreuse Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro volta nel ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] dopo la liberazione del re, fu nominato grand maître della casa reale e governatore della Linguadoca. Egli spinse il re alla di Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Nel 1531, per la morte di ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] da un vicedomino. Quando poi nell'età del tramonto della casa Hohenstaufen le città renane, per assicurare alla meglio la pace ) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere incorporato, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] in Baviera, dove lo zio di Enrico, Guelfo VI, fratello di Enrico il Superbo, sosteneva gl'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di Corrado III e l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...