VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] della famiglia Del Monte, da cui uscì papa Giulio III, e della casa Farnese.
Nella villa di papa Giulio, nel suburbio di Roma, è nel 1559 per il duca Ottavio e per Margherita d'Austria; ma non bene possiamo ancora determinare quale parte spetti ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ). Vanno inoltre ricordate delle case private, la "casa rossa" (1624) delle fortificazioni parzialmente conservate, una (1486) di Massimiliano d'Austria, che di questo rinnovamento si atteggiava a campione, il programma d'una riforma prendesse forme ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] successione, prendendo a sostenere la causa di Carlo d'Austria; ma il giorno della vittoria Filippo V le d'indipendenza. Allora con superbo eroismo resistette per due mesi all'assalto dei Francesi; e, dopo aver conteso loro il possesso di ogni casa ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] uniche ombre di una stagione forse irripetibile: durante il Gran premio d'Austria del 12 maggio, al termine del quale le due vetture di al passato. Una stagione poco brillante dunque per la casa di Maranello, con un calo dei risultati tutto sommato ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] sua casa di commercio, aveva preso dimora e aperto nello stesso mese dell'anno avanti un Gabinetto di lettura primo, nonché in quasi preannunziato dal Curti al Vieusseux) degli ambasciatori d'Austria e di Russia, che dovettero esigere la punizione ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] .
Dalla sua unione con i possessi della casad'Asburgo la Carinzia condivise la sorte dei territorî austriaci. Insieme con le regioni vicine della Stiria e della Carniola, essa forma l'Austria interna, Innerösterreich), che fu più volte governata ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] duca ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francesco della Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] imperiale e alla Guardia di Parigi, otto bande venute dall'Austria, dal Baden, dalla Baviera, dal Belgio, dai Paesi française, Parigi 1848; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casad'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1884; G. Zippel, I ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] del duca di Borbone e la sua ostilità verso la casad'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al rinvio responsabilità del re. Inizialmente si mirava alla pace con l'Austria e non all'alleanza; soltanto l'accordo fra Prussia e ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] rinchiuso a Vincennes, e Sofia, incinta, collocata in una casa di correzione. La prigionia durò fino al 13 dicembre 1780; a raccolta. Il conte di La Mark e l'ambasciatore d'Austria Mercy, dopo laboriosi tentativi, riescirono a mettere in rapporto M ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...