MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del complesso programma ai familiari, puntano alla descrizione della vita di casa, esaltano l'idillio borghese e il gusto della semplicità ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i suoi incarichi presso la corte sappiamo da Sisto V, che costituiva una grossa minaccia per la casad'Este. Era infatti universalmente noto che Alfonso II non era ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Zen dai Frari.
Il 1° sett. 1634 il M. nella casad’affitto a S. Pantalon sposò Foscarina Foscarini, dalla quale avrà sette dei suoi Consigli, la famiglia d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’Italia, con gli Stati europei ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] imperatori della casad'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 S. Vittore (Grasselli), poi nella parrocchia di S. Elena nella casa detta della Colonna (indicata dal C. nella mappa del 1583) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ulteriori precarietà nel sottile margine di manovra in cui si muoveva casad'Este.
A nulla, se non a coprire di ridicolo la nodi di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne seguì. F., nel ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] qualche influente personaggio della corte di Ferdinando d'Asburgo: già a quel tempo infatti le sue nel 1577 il fratello del G., Nicolò, fu accusato di avere "in casa gran numero di libri prohibiti, et quelli istessi che haveva il fratello heretico, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] le lettere rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre-dicembre del 1274 per sollecitare 1916, nn. 102, 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. 212; ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] opera argentiana.
Il suo studio e la sua casa divennero il centro d'incontro e di ritrovo delle maggiori personalità del lunghi e laboriosi negoziati successivi alla ratifica del concordato fra Carlo d'Asburgo e la S. Sede, l'A. riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] e portato a Firenze, mentre la casa del M. fu devastata. Un quaternario composto sulla sua casa in rovina può far pensare a occasione dell’elezione a re dei Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il governatore di Milano ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] Repubblica, i suoi contrasti con il papa e con Massimiliano d'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell'alleanza tra è descritto come "vecchio, mal condizionato e poco esce di casa".Morì con grande probabilità il 1° luglio 1528; nel settembre ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...