LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 180-182, 242-244, ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré pour lutter Giuseppe Bonaparte, Mormile fu nominato ministro della Real Casa e consigliere di Stato. Soppresso per esigenze finanziarie ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] genovese a stabilire contatti finanziari col giovane Carlo d'Asburgo, del quale doveva diventare uno dei principali il suo particolare in questi due modi: il primo la sicurezza della casa, persona e facoltà sua; il secondo l'altezza a che sale, ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] con la nipote Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla morte di Alfonso della coscienza.
Uno dei pochi vantaggi politici per la casad’Este legati alla figura di Virginia fu il persistere di ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] in dono tramite il conte Claudio Trivulzio a Rodolfo II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila imperiale con , risulta avere circa 17 anni nel 1610; egli rimase presso la casa paterna, ma non si nulla di lui. Un altro figlio ancora, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] si allontanò in seguito alla morte di Massimiliano I d’Asburgo (1519), fermandosi a Capodistria dove conobbe Antonio Amulio successione proponendo Giovan Battista Egnazio, il quale lo volle in casa sua. Nel frattempo a Venezia frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] soggezione politica dei vescovi di Trento che la casad'Austria si era assicurata con Alberto di Ortenburg tensioni non si allentarono, provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare dei poteri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di Venezia e Firenze con il papa e con la casad’Aragona; ma nelle trattative con Alfonso il Magnanimo, a Gaeta (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi una ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrane gli avevano consentito di acquistare nelle immediate vicinanze della residenza la casa di tre piani in cui abitò poi fino alla morte (ibid., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casad'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell di tanti ex patrizi e dopo Campoformio accolse con favore gli Asburgo: con Alvise Mocenigo fu eletto deputato l'11 nov. 1797 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...