NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] estate del 1612 per l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in prosa di Navazzotti Alvise Venier nella sua condizione di decima dichiarò che in una sua casa sita nella parrocchia di S. Maria Formosa, nel solaio, «maestro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] agisse con l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo, di cui negli anni precedenti era stato 58, 473-532); E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] si annoverano la villa del Verginese, palazzo Bonaccorsi, la casa di Ludovico Ariosto e il portale di palazzo Trotti (Cavicchi l’ingresso in città dell’infante di Spagna, Filippo d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] iberici, con il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II. Il logoramento nell'esercizio - composta da diversi nobili di alto lignaggio, un maestro di casa e una decina di servitori - a riprova dell'importanza che il ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'arte contemporanea. Al sua casa di corso Monforte, il 5 nov. 1878.
Fonti e Bibl.: Dipinti di D. e di Gerolamo Induno (catal.), Milano 1933; G. Nicodemi, D. e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Un nuovo ciclo riformatore era promosso dalla regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV di Borbone: gli anni '80 borbonica, non solo evitava il saccheggio della loro casa, ma veniva acclamato dal popolo preside interino della città ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] di Ferdinando, nell’aprile 1516 il nuovo re Carlo d’Asburgo invocò da Bruxelles una legazione dalla città di Napoli. Concesse alla Fidelissima Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rí di Casa de Aragona, I, Milano 1720, pp. 123 s.; P. Giannone, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] quello stesso anno si recò per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con l'intenzione di proseguire alla volta sempre insufficiente, egli mostrò una devozione irremovibile verso la casad'Austria ed era il suo più alto titolo di onore ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Ansbach a Vienna, alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi per le sue 54). Nelle lettere a Perti i due sognavano nondimeno il ritorno a casa; Torelli scriveva: «quando partirò di Vienna, verrò a Bologna volendo andar ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] uscocco, non intendeva inasprire i rapporti con gli Asburgod'Austria e più in generale optava per soluzioni che VI, ibid. 1853, p. 641; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casad'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Cozzi. Bari 1965, pp ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...