BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di una intesa tra gli Stati tedeschi e gli Asburgod'Austria e di Spagna. Questa politica del B. corrispondeva Veneta era giudicata a Vienna e a Madrid lesiva degli interessi della casad'Austria. Sulla prima questione il B. riuscì a ottenere un ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, quindi, ipotizzare che dal Veneto sia .; C. De Cherrier, Storia della lotta dei papi e degli imperatori della casa di Svevia, III, Palermo 1862, pp. 188, 204, 211, 228 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] della figlia Maria Teresa nei domini ereditari della casad’Austria, per poi però approvare, nel febbraio , ad ind.; C. Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] lavorava da tempo: il matrimonio con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito scandalo, e già ad agosto fu costretta a ritirarsi in una casa attigua al convento di S. Domingo. Da questa data in poi ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] per concludere il suo matrimonio con una figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi , il duca d’Alba (Fernando Àlvarez de Toledo) era in trattativa con Ottavio per ricondurlo al servizio di casad’Austria. L ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] relazioni di cui disponeva (prima tra tutte, quella con la casad’Angiò). Tuttavia, il momento non era dei più propizi all’ le truppe giunte al seguito dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca di Borgogna a togliere l’assedio ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] mesi del 1618 una supplica al governatore generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per avere la possibilità di recarsi Putto addormentato (Firenze, Casa Buonarroti e palazzo Pitti; Bruxelles, Musées royaux d'art et dhistoire; ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile 1578. Il rifiuto , vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga perseguita da Vincenzo; così come l’istituzione ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] disapprovata. Nel contrasto tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo, infatti, egli non solo sostenne apertamente le ragioni nome della Chiesa in seguito all'estinzione del ramo principale di casad'Este.
Degli studi del C. nell'ultimo periodo della sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] straordinario per rendere omaggio a Massimiliano d'Asburgo. Nel gennaio successivo fu uno dei (1972), pp. 795, 804; A. Santosuosso, Le opere ital. del Casa e l'edizione principe di quelle latine nei carteggi vettoriani del British Muserim, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...