EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] quando di li a poco fu nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo e le corti di Ungheria e Polonia. E diverse altre nov. 1521 venne annunciata la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio si era attivamente utilizzato. Viene da dire che il papa comanda realmente solo in casa propria, a Roma. E ciò anche resistendo alle pressioni da fuori ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti a esercitare il potere 3-46; F. Panini, Cronica della città di Modena. Historia di Casa Boschetta. Poesie, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G ristrettezze: nel 1586 fu costretto a vendere la casa acquistata nel 1577, e nessun miglioramento gli arrecò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] 1585 - dai suoi titoli, dagli stessi Stati della casad'Albret e da ogni diritto dinastico sulla corona di Francia Sigismondo III apparve evidente che le pretese di Massimiliano d'Asburgo costituivano un ostacolo insormontabile ad un accordo. Solo ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] recasse con sé il testamento di Carlo II «a favore della casad’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi nazionalistici (ad conte di Wratislaw. Il vero dissenso riguardava le strategie asburgiche sull’Italia.
Alla fine del 1706 la corte viennese ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ottenuto il diritto di cittadinanza a Graz, vi comprò una casa. Continuò nel frattempo l'attività di "precettore dei putti di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a Wiener-Neustadt nel ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Commissionata originariamente per le nozze dell’arciduca Sigismondo d'Asburgo, che si sarebbero dovute celebrare in settembre,
Il M. morì il 21 sett. 1700 a Firenze, nella sua casa fuori porta al Prato.
Un’edizione ampliata del De aquae usu medico ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] che, nel pieno della guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda, dove ritrovò un suo della sala comunale di Narni, recentemente restaurato; la sua casa natale è indicata da una lapide con il profilo dell’umanista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] conferito le insegne di casad’Aragona e poco dopo la contea di Caiazzo, tolta alla ribelle Lucrezia d’Alagno (maggio del Milano, ma il re – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a regolare per ora le ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...