UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Matilde d’Asburgo-Teschen, che avrebbe rinnovato la tradizionale politica di alleanze matrimoniali con la casa imperiale. bellezza), lo stupì per cultura, brillantezza e devozione verso Casa Savoia.
Con lo scemare degli entusiasmi risorgimentali e le ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di vita religiosa e morale ad uso di tutti i residenti nella casa e nelle terre. Nel 1316 E. e Delphine fecero voto di giovane duca Carlo di Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e Delphine esercitarono una felice ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] schierò al fianco dei francesi contro Carlo VI d’Asburgo, nella speranza di prenderne il posto sul trono il compositore si trasferì con la famiglia e il fratello nella casa di questa, nel Kreuzviertel (Grundbuchamt München, Grundbuch Kreuz-Viertel, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] appartengo anche come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto conte G. d'essersi fatto cospiratore e d'aver addestrato quei giovani all'uso delle armi alla vigilia del '48. Nella sua casa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] nel 1679 la M. dovette abbandonare la sua carica nella casa della regina, che fu ceduta a Françoise-Athénais de pubblicamente dichiarato, di manifestare al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti a ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più sotto la Sede Apostolica per la linea finita della casa estense legitima nel Pontificato di Papa Clemente VIII.
Anche ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] diretto con la potente famiglia dei de Savignano, suoi vicini di casa e in stretti rapporti anche con Guittone. Alla base del scambio precedente, ossia a ridosso dell’elezione di Rodolfo d’Asburgo. A fianco di Monte si schiera un non altrove ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] infatti il 17 luglio il residente mediceo Francesco della Casa a Piero de' Medici che i Francesi "aspettono con l'intento di indurre lo Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] come paggio nella corte di Graz, iniziando così una brillante carriera al servizio di quel ramo della casad'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero certamente in contatto il F. con ambienti luterani: già nel 1543 del resto il fratello ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] partecipazione di R. alle dispute filosofiche che si tenevano in casa di Roberto e Donato Acciaiuoli, come si desume dal trattato alla sconfitta; la coalizione fra l’imperatore (Massimiliano I d’Asburgo), gli spagnoli e il papa (Giulio II) favorì, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...