VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] con la nipote Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla morte di Alfonso della coscienza.
Uno dei pochi vantaggi politici per la casad’Este legati alla figura di Virginia fu il persistere di ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] in dono tramite il conte Claudio Trivulzio a Rodolfo II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila imperiale con , risulta avere circa 17 anni nel 1610; egli rimase presso la casa paterna, ma non si nulla di lui. Un altro figlio ancora, ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] Nel 1535-36 N. tentò, con altri fuoriusciti, di convincere Carlo V d’Asburgo a cacciare il duca Alessandro e a far rientrare a Firenze gli esiliati confessa «ingenuamente» di essersi opposto alla sua casa (soprattutto ai tentativi di tornare al potere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] si allontanò in seguito alla morte di Massimiliano I d’Asburgo (1519), fermandosi a Capodistria dove conobbe Antonio Amulio successione proponendo Giovan Battista Egnazio, il quale lo volle in casa sua. Nel frattempo a Venezia frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] soggezione politica dei vescovi di Trento che la casad'Austria si era assicurata con Alberto di Ortenburg tensioni non si allentarono, provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare dei poteri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di Venezia e Firenze con il papa e con la casad’Aragona; ma nelle trattative con Alfonso il Magnanimo, a Gaeta (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi una ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrane gli avevano consentito di acquistare nelle immediate vicinanze della residenza la casa di tre piani in cui abitò poi fino alla morte (ibid., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casad'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell di tanti ex patrizi e dopo Campoformio accolse con favore gli Asburgo: con Alvise Mocenigo fu eletto deputato l'11 nov. 1797 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] giorno prima era stato nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, da poco succeduto a estremamente cordiali, al punto che il duca in persona si recò a casa del L., facendogli dono di uno smeraldo; in seguito le relazioni ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Dal Borgo avevano possedimenti, oltre che in Pisa (la casa patrizia sorgeva nel quartiere di Chinzica, in prossimità della chiesa 'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...