LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente a quando la direzione della lega non fosse stata affidata alla casad'Austria. Massimiliano diede le dimissioni e Filippo III prese, allora, ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, Enrico IV Slesia dall'unione secolare con la Boemia e con la casa di Asburgo. Occupata di fatto nell'inverno 1740-41, l' ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] comunicazioni tra i varî territorî posti sotto il dominio degli Asburgo. Da allora quella famiglia si specializzò sempre più in tal di casad'Austria si andavano rapidamente estendendo dai Paesi Bassi al Napoletano e alla Spagna, la casa Taxis si ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] concessione della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casad'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la l'equilibrio europeo; segnarono la decadenza dei due rami d'Asburgo e, rallentando i vincoli tra i signori feudali ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] casa sveva, profittò dell'interregno per ingrandirsi a spese dei dominî imperiali. Suo figlio Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod cinque ducati austriaci. In tal modo la casad'Austria riusciva nel suo intento secolare di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] al confronto della perdita della Slesia che significò una definitiva menomazione della potenza della casad'Austria in Germania e il formarsi, nella Germania stessa, d'un dualismo tra le due potenze: Austria e Prussia. Svanì inoltre la possibilità ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 'eredità dei duchi d'Urbino. Di là dall'Alpi, le seconde nozze di Claudia con l'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] figlio, Giovanni I (1296-1299) la casad'Olanda finì.
Successe Giovanni II, della casad'Avesnes (Hainaut), figlio di una sorella di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen e Kabeljauwschen. ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lotte tra guelfi e ghibellini non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti dell'impero sulla alla terribile tragedia domestica, che funestò la sua casa nel 1283 o 1284, quando Gianciotto lo Sciancato, ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] vescovi tedeschi e della Chiesa di Roma.
L'alleanza della casa di Baviera con Lotario, duca di Sassonia, era stata scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...