BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio dei 1552. Nel prencipe, personaggio, ambassator o agente, né andar a casa senza licentia delli Capi predetti, che se procederà ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] in sospeso tra Roma e la corte di Carlo d’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel Regno della nobiltà lombarda che si stavano dimostrando fedeli a casad’Austria. Quando anche Elisabetta mosse per raggiungere il consorte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] senatori che accolsero a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio alla volta di Roma; e a 170, 172-175, 177-183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casad’Aragona, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] guidò in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella cui 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di casad’Austria. In quelle ultime convulse fasi condotte sul fronte orientale ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di amicizia della Repubblica per la Casad ; 845 (= 8924), reg. 33, c. 23; Biblioteca del Civico Museo Correr, P.D. Venier, regg. 74, cc. 73, 133, 151, 169, 170, 248, 255 ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] , affidatogli nel 1507, di precettore di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore Massimiliano I e suo erede 1995, pp. 5-9; R. Fagel, Un heredero entre tutores y regentes. Casa y corte de Margarita de Austria y Carlos de Luxemburgo 1506-1516, in La ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] in quella erano stati spenti, eccetto che la casa di Gonzaga, la quale signoreggiava in Mantova (I 371-405) per corrispondere a emissari dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma concordata con Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Beatrice, che intendeva trovare al figliastro una sposa della casad'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il fidanzamento principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] mesi rinunciò alla tonaca.
Il 24 settembre 1774 abbandonò la casa paterna per iniziare una lunga serie di viaggi – aventi come valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del suo Stato. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] di caccia Trissino avrebbe conosciuto l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, che ne avrebbe magnificato le doti venatorie e p. 168 nota 208). Essi lo raggiunsero a Malo, in casa del cognato Marco Muzzan (che aveva sposato la sorella di Trissino, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...