THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Napoli, e morto a Padova nel 1589 nella casa dell’amico Gian Vincenzo Pinelli.
Pertengono infatti a Gabrio dei Discorsi thetiani (1569), dedicati all’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, esamina nei dettagli gli elementi del fronte bastionato. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Durante i tumulti del maggio del 1526, Antonio de Leyva si rifugiava in casa sua. Lucrezia morì a Milano il 12 aprile 1534, a un’età atto peraltro compatibile con quanto stabilito da Massimiliano d’Asburgo nella concessione del ducato a Ludovico il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , sulla quale puntava per allontanare un altro membro di Casa Savoia dal duca Carlo II, che era su posizioni già fissato ma non ancora celebrato, di Francesco I con Eleonora d’Asburgo, sorella dell’imperatore Carlo V.
Luisa morì il 22 settembre 1531 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato che il pontefice concedesse al M. la che il M. sarebbe "diffidentissimo della casad'Austria"; un diplomatico pontificio diretto a Vienna ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Vallecchi, dove rimase per un anno, fino al fallimento della casa editrice. Collaborò, in questi anni, a numerosi giornali tra le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] si fa costruire una grande casa all’italiana pensando di proporla come modello ai suoi concittadini. La sua raffinata bellezza suscita infatti l’ammirazione dei visitatori, tra cui gli arciduchi delle Fiandre Alberto d’Asburgo e Isabella di Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] a un’opera ambiziosa, L’entrata dell’imperatore Rodolfo d’Asburgo a Basilea nel 1273, che messa a confronto con gli affida l’incarico di affrescare un ambiente della legazione, nella casa Zuccari di Trinità dei Monti, dove in una piccola stanza dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] alleanza alla Francia, si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò una forte crisi
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casad’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] C. riappare in primo piano dopo la morte di Alberto d'Asburgo (1 maggio 1308), quando, con l'appoggio politico e dei Bianchi, che avevano fidato nell'onore e nella lealtà della casa di Francia; vi si trova una consonanza viva e dolente con le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. fu insediato 1993, pp. 37-42; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 57, 70-74, 98-101; M. Lupo, I ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...