SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] (1542), bell'opera di G. G. Sanmicheli, è ora la Casa degli Italiani. Della loggetta a mare e dei palazzi del comune, rimane sino al 1357, distaccandosi il 14 dicembre, quando Lodovico d'Angiò era in atto di strappare la Dalmazia a Venezia. Durante ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] e il nome sabaudo; costrinse, più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, a per la sua vita e per lo stato. Dopo avere portato la sua casa a un'importanza non prima pensata, si decise ad abbandonare al figlio ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] la nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, che avrebbero notevolmente aumentato l'importanza della casa Farnese in Italia. Sennonché la degenerazione patologica a cui ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] , l'eroe di Lepanto. Seguirono altri dieci duchi della stessa casa, fino a Filippo III, al quale, aboliti i feudi, crudelmente trattati sul campo di battaglia e in seguito.
Carlo d'Angiò, come aveva fatto dopo la facile vittoria di Benevento, erigendo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] le città del Piemonte meridionale, si dànno a Carlo d'Angiò. Sotto i siniscalchi angioini, Alba, centro del governo regionale architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d'Alba. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Germania, avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casad'Austria. Ma Elisabetta non poteva conciliare il cattolicismo cattoliche.
Ma il paese non ebbe la pace. Il duca d'Angiò era fuggito nel suo appannaggio di Angers; il Mezzogiorno era in ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] al papa che egli non poteva tollerare che un discendente della casa di Francia fosse attaccato, e insistette presso il papa Clemente 1920-21, in Mitt. d. Instt. f. österr. Gesch., XLI (1926), p. 136 segg.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] , fra cui particolarmente degne di nota la casa di Beggiamo e la casa dei Bressani, con accanto l'antica torre detta alla reazione feudale sostenuta dagli Astigiani. Nel 1259 Carlo d'Angiò iniziava con la sottomissione di Cuneo la sua signoria in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Ingo, Oberto, Nicola derivarono i molteplici rami della casa, della quale nel 1333 si contavano 110 personaggi viventi. I G. e i Fieschi spodestati si accordarono allora con Carlo d'Angiò per ridurre il comune sotto la sua signoria. Ne venne una ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] vescovato di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo sostanze, le giurisdizioni ed il cognome di casa A. passarono nella casa Botta per il matrimonio di Maddalena A. con ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...