. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Salone nazionale (Nemzeti Szalon), il museo Ernszt (anche casad'aste) e la galleria Tamás (esposizione di avanguardisti).
fece coniare a Buda il primo fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "il grande", favorì di molto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re di Francia, Carlo d'Angiò, divenuto conte di Provenza (1246), e Alfonso, conte di Poitiers, 300 Avignone era una povera città, con 8 chiese, una casa dei Templarî, 3 monasteri e 8 ospizî; nel 1367 gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la città, nel 1251, a darsi in mano a Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di il Calvo per impadronirsi del paese. Più tardi Bosone, estraneo alla casa carolingia, ma legato per parentela ad essa (era cognato di Carlo ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro col motto "libertas" in lettere d'oro posto in banda. Capo il poeta. La Biblioteca, che ha la sua sede nella casa del poeta e nei locali accanto già acquistati dalla regina Margherita poi ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] a Carlo d'Angiò, restaurato per qualche anno il regime vescovile e comunale, la città si ridava in mano a Guglielmo di Monferrato "capitano d'Ivrea", il 17 luglio 1278. Si alternano da questo periodo in Ivrea, fino alla dedizione a Casa Savoia, varî ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] F. dovette sostenere contro di essi e contro Giovanni d'Angiò, che sbarcò presso le foci del Volturno nell'autunno napoletano, XI; N. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di Casad'Aragona, Napoli 1915; M. Longhi, Bologna e Ferdinando I, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] gl'invasori scomparvero definitivamente, e iI dominio di Angers passò ai cosiddetti "conti ingelgeriani", che fondarono la casa comitale d'Angiò (v. angiò: Contea e ducato). Nel sec. XII, Angers rimase sotto i Plantageneti; e solo nel 1214 fu ripresa ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] ricacciare dalla Lombardia occidentale i Visconti, assicurando alla sua casa la prevalenza nel Canavese e nel Biellese, l'egemonia 8 agosto 1381). Nel luglio del 1382, A. seguì Luigi d'Angiò nella spedizione di Napoli, con più di 1000 lance; una lunga ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] duca di Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa robertingia divenne Ugo il Grande, figlio di Roberto conte di Parigi Africa, l'attività del fratello di Luigi IX, Carlo d'Angiò, in Italia, rivelano delle pretese egemoniche in tutta l' ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] Angoulême (30 aprile 1619) la regina madre ottenne facoltà di disporre delle cariche della propria casa, di scegliersi la residenza, di prendersi il governo dell'Angiò col castello d'Angers, Ponts-de-Cé e Chinon. Il 5 settembre, entrò col re a Tours ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...