GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] , quali Stefano di Baviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando Così in meno di un secolo la casa viscontea compieva tutto lo sviluppo storico della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] prestò a Carlo VIII 200.000 ducati, perché non svernasse "in casa" sua. Si affiancò al procedere della spedizione; ma già il 6 di Novara il 13 giugno da parte del duca Luigi d'Orléans (che avanzava pretese su Milano, legittimate con il proprio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , utilizzato. Viene da dire che il papa comanda realmente solo in casa propria, a Roma. E ciò anche resistendo alle pressioni da fuori tanto devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dato in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, Francia per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casad'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] duca di Savoia, che pure il re di Francia se lo vedeva in casa, a Pinerolo, e che era oggetto del controllo più occhiuto e della età infantile, di Filippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, credere che la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia tra l’altro in ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] situazione che Gerberto tratteggia per bocca del vescovo Arnolfo d'Orléans alla sinodo gallicana di Saint-Basle (991) è ricorda che un generale del sec. 12° fece decorare la sua casa con pitture delle "antiche gesta degli Elleni" (Epitome, VI, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Carlo VIII il 7 aprile 1498 e la successione di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di Luigi XII, impressero agli eventi una piega affatto veneziana in Terraferma, e alla rivalità con la Casad'Austria per il controllo di Gorizia, Trieste e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] però incerto et posto nella volontà di Dio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato della vertenza giurisdizionale apertasi con l'ordinanza d'Orléans del gennaio 1561 sulla collazione dei benefici e ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] ; il senso morale, infine, è lo strato di colore con cui si dipinge la casa (Didasc. VI 3, 4). Per la verità, le parole di Ugo di San in Arnolfo d'Orléans del secolo XII; cfr. A. Pézard, Le sonnet de la Dame Verte (D. à Cino, Rime XCV), in D. et les ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...