FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] dall'infelice matrimonio, voluto dal padre, con Carlotta Aglae d'Orléans figlia del Reggente (12 febbraio 1720) che politicamente non al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa per la sua unica nipotina di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'improvvisa apparizione di Giovanna d'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay guerra di Successione di Polonia, dall'abbassamento della casad'Austria e dalla formazione del regno borbonico di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Carlo II il Buono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne aveva il dominio, gli fu unita anche la porzione a sud ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] era considerato come il progenitore del principe e della casa giulia (e ciò serviva a mescolare la gloria alla Sibilla, e non è senza significato che negli Uffizi latini d'Orléans sia intercalato qualche suo verso, che ricompare perfino nell'Auto ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] della plastica (Psiche, al Louvre; Venere, al museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie Jacob Husly (morto nel 1795) con il municipio di Weepes e la casa della "Felix Meritis" di Amsterdam e Jean David Zocher (1790), ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] regime politico fossero legate all'uomo, alla sua fortuna, alla sua casa, che lo stato appartenesse, in certo modo, a chi l' volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Jean Robin si trasformerà poi nel Jardin des Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, 480.000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa di Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] si dichiarò indipendente; perfino Asti, possesso antico degli Orléans, andò perduta: i Francesi erano ricacciati di là quando la direzione della lega non fosse stata affidata alla casad'Austria. Massimiliano diede le dimissioni e Filippo III prese, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] mise fine alla serie delle disfatte, e la liberazione d'Orléans compiuta da Giovanna d'Arco (8 maggio 1429) inaugurò il riscatto del regno (abside di San Pietro, a Caen).
La casad'Escoville, e la casa di Bourgthéroulde a Rouen, come altre case di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] da Claudio di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. La della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casad'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...