GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] salvaguardare l'indipendenza dell'Austria.
Nei riguardi interni, accanto all'opera d'assistenza invernale, si svolse in un istituto di salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le persone dedite all'ubriachezza o agli stupefacenti, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl' nei complessi di alloggi economici costruiti dall'Ina-casa a partire dal 1949; si riduceva in ha compiuto i suoi studi in Austria e che nel paesaggio dolomitico ha ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e , le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico stime ex post, ossia dopo che la casa è stata costruita e venduta. Il decisore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del 1994, la S., sfaldatasi l'EFTA dopo l'adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia all'UE (1995), e ridottosi l sistemazione del Centre d'Art Contemporain di Ginevra, di L. Chenu e P.-A. Croset, terminato nel 1983; casa in legno a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] (quindi dopo paesi come l'Austria o la Svezia), ma perfettamente la sua parte avaro nella concessione dei visti d'ingresso. Non ci sono del resto, per 'Unione Sovietica, Torino 1989; M. Gorbačëv, La casa comune europea, Milano 1989; Les marches de la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , localizzato principalmente a Firenze e a Torino, ma anche in Austria. L'altro filone è quello del disegno classico, del good dei designers che, dall'originaria area d'interesse − l'ambiente chiuso della casa − si volgevano anche ai luoghi pubblici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'informatizzazione della società e della casa domani, la robotizzazione, ecc.) in paesi come l'Italia o l'Austria, che hanno di fatto fermato lo era già impiegata con efficacia. Così il rendimento d'uso è migliorato del 20% per i frigoriferi, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968); Pábitelé (1964, trad. it. Vuol vedere Praga d'oro?, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. Chotiner per R. Nixon, istituti di autodisciplina di dodici paesi europei (tra cui Austria e Svizzera).
Pur aderendo a un accordo che facilita ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] conservati per l'invecchiamento. Le eccedenze vengono acquistate dalla Casa do Douro, che le vende in periodi successivi 000 t). dall'Ungheria (12.000 t), dall'Austria e da Cipro. Il secondo gruppo d'importazioni è costituito dai v. rossi (62.000 t ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...