• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [76]
Cinema [39]
Arti visive [37]
Teatro [26]
Letteratura [14]
Temi generali [5]
Musica [5]
Fotografia [3]
Comunicazione [4]
Diritto [3]

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina Emanuela Del Monaco Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] la casa di Roma L. Bragaglia; D'Amico, che spese sul conto della G. parole assai severe. Eppure ella poteva vantarsi di aver fatto ridere, con i suoi lazzi, le sue mossette, le sue trovate geniali, le sue brillanti improvvisazioni da comica dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONIO GANDUSIO – DONO DEL MATTINO – DARIO NICCODEMI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (2)
Mostra Tutti

MASINA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] al teatro delle Arti di A.G. Bragaglia, comparve all’Argentina con V. Caprioli della zia della M., nella casa di un coinquilino prelato, monsignor Fellini – l’assunzione del vezzeggiativo Giulietta come nome d’arte. Di fatto, dopo il matrimonio, la M. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SAN GIORGIO DI PIANO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] in via di Sant’Angela Merici n. 40, nella casa dove risiedette per tutta la vita e che vide passare , invitato dall’Istituto cubano d’arte e industria cinematografica, dove , Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Bonnard, Vittorio Cottafavi), ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

ROSAI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAI, Ottone Giovanna Uzzani – Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] del 1922, la personale romana alla galleria Bragaglia, con oltre cinquanta dipinti, fra i si presentò nel 1928 alla I Mostra d’arte regionale toscana e alla XVI Biennale di nuovi soggetti religiosi, mentre la sua casa di via de’ Benci diveniva rifugio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PARRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] e Carlo Rosaspina. La sua casa divenne un luogo di incontro Guido Salvini, Anton Giulio Bragaglia, tra gli scenografi Specchio, 23 novembre 1975. G. Lattanzi, T. P. L’ammaliatrice. Passione d’arte: l’anima e la musa, Roma 1923; G. Meoni, T. P. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIMIR IVANOVIČ NEMIROVIČ-DANČENKO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Nel febbraio 1928 A. G. Bragaglia gli rappresentò al teatro romano degli (1957).Consistenti e pregevoli le monografie d'arte Mafai (1949), Volti di Masaccio Scipione (Di notte tornando a casa). Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] scegliendo alla fine l’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico una volta vinte le liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie Caporale di giornata di Carlo Ludovico Bragaglia; Edna, schietta infermiera alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] alla recitazione. Non essendo figlio d’arte ma di famiglia borghese, alimentò , come sottolinearono, fra gli altri, Leonardo Bragaglia (Pirandello e i suoi interpreti, Roma 1984 per esibirsi occasionalmente, la sua casa di Milano venne distrutta dai ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

RAME, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAME, Franca Gabriele Sofia RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] di giornata, di Carlo Ludovico Bragaglia; Rascel-fifì, di Guido Leoni Fo e Rame, il già citato Tutta casa, letto e chiesa, commedia satirica e grottesca 1996-2000, Roma 2006; Coppia d’arte, Dario Fo e F. R., a cura di C. D’Angeli - S. Soriani, Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ENRICO MARIA SALERNO – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME, Franca (1)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] delle Arti, la compagnia di Anton Giulio Bragaglia. Con loro partì in una tournée che di Milano, per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la compagnia diretta da Vittorio Gassman si trasferirono in una grande casa a Colle Romano, che coronava ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali