RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] nell'estate farà caldo, e freddo nell'inverno, ecc.) una serie d'almanacchi di cui non ci restano che i frammenti per gli anni 1533 Bellay nel marzo 1549 in occasione della nascita del duca d'Orléans, figlio di Enrico II. Fra le poche rime attribuite ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] non aveva abbastanza orecchie per ascoltare tutti i pentiti, dice M.lle d'Orléans; il parlamento, la città supplicano il re di tornare: il e gli altri principi e undici magistrati, mentre la casa di Condé restava sotto l'accusa di alto tradimento; ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] che deve scegliere tra la reggenza della duchessa d'Orléans e il governo provvisorio reclamato dal partito nel Cours familier, La Vigne et la Maison, accorato saluto alla casa paterna di Milly, già da tempo adocchiata dai creditori, venduta ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561), a Cariberto (561 il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] arti", la "vita della cortigiana", le occupazioni della casa, le rappresentazioni del clero, della nobiltà e della borghesia vivaci, come venivano offerte dagli imagiers di Chartres, d'Orléans, d'Epinal, di Wissembourg o di Tournon. Nelle italiane ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] addottorò in diritto a Parigi. Fu per poco tempo precettore nella casa di P. P. Stapfer, ministro svizzero a Parigi, e oltre il proclama con cui la camera chiamava il duca d'Orléans alla luogotenenza generale del regno; fu nominato ministro dell ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia (detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] avere imparentato la famiglia con sovrani d'Europa. Sposando in terze nozze Emma, erede della casa dei Laval, diede origine al ramo animo dal Richelieu. Accolse l'invito di Gastone d'Orléans, che dall'estero organizzava la ribellione. Alla notizia ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] il potere a Conan IV. Nel sec. XIV il prestigio della casa si era affermato. Apertasi nel 1341 la successione al ducato, importanti intrighi del reame, avversò il matrimonio di Gastone d'Orléans con la duchessa di Montpensier, perché gli riservava ...
Leggi Tutto
NECKER, Jacques
Alberto Maria Ghisalberti
Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] , colta e letterata, rendeva alla moda il salone di casa N., per il quale passavano gli esponenti più illustri del 12 il busto di N. fu portato in trionfo con quello del duca d'Orléans. La caduta della Bastiglia spianò la strada al suo ritorno. E N. ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...