FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] fondandone una intitolata al suo nome che si riuniva nella sua casa e, almeno dal 1690, anche una di ballo. Appassionato di Il F. morì a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca di Santo Moro, sposata il 18 sett. 1684, e sei figli: ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Ars presso le terme di Agnano (Villa Borghese, Casetta bianca e otto studi a olio intitolati Sensazioni). Fra il 1915 Napoli) e, in quella successiva, nel 1924, Il richiamo e La casa (entrambe a Napoli, coll. priv.).
Nel 1925 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] che è homo experto et de digne manere, né altri de nostra casa haveriamo possuto mandare più idoneo, né che più ne havesse satisfacto". Moro con la scusa delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] quello riservato ai due figli naturali nati dal matrimonio, Bianca (1903) e Alberto (1905).
Negli anni successivi si , nonché la centralità assegnata dalla Comit a lui e alla casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da Urbino e gli altri pittori usciti dalla bottega del Bergamasco, nella casa del Bosque di Segovia, nell'Alcázar di Madrid e al Pardo. A grottesche armoniosamente disposte su una compatta superficie bianca suddivisa da un asse centrale, sulla quale ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 1559, di aggiungere all'arma di famiglia la croce bianca dell'arma della dinastia sabauda.
I meriti militari e dei marchesi di Ceva etc…, senatore... Al Signor Giovannino Costaforte, di casa 1º gennaio 1650; Cuneo, Arch. stor. del Comune, Ordinati, ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] libretto di G. Rossi, che fu terminata nel maggio 1847: il D. ne offrì un'audizione privata al pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata vivente l'autore, benché Erminia Frezzolini si adoperasse nel 1847 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] 1830). confermò la sua attività di disegnatore, collaterale a quella di litografo.
L'opera che diede maggior fama alla casa litografica Cuciniello e Bianchi fu pubblicata tra il 1829 e il 1832, in tre volumi, con il titolo Viaggio pittorico nel Regno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] diritti sui feudi imperiali che erano stati della sua casa; nella stessa circostanza, venne insignito della onorificenza della Niccolò e Pier Francesco sposati a due Spinola (rispettivamente Bianca di Leonardo e Gironima di Battista) si chiude questo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] i dissapori tra i genitori e l'ingrandirsi dell'influsso di Bianca Capello sul padre e sulla corte abbiano segnato l'infanzia di E dal Tasso era stata, nel 1591 la Genealogia della casa Gonzaga (poemetto che rimase stranamente inedito fino al 1666 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...