(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] dall'Occidente in cambio del suo passaggio da una posizione di non-allineamento a un'intesa strategica con la CasaBianca.
Il fallimento dell'opzione liberista però indusse S. a ricorrere a gravi misure repressive: dopo il referendum per garantirsi ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] fu nominato capo del cerimoniale della CasaBianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica statunitense (Brooklyn 1924 - Daytona Beach 2005). Proveniente da una famiglia barbadiana emigrata a Brooklyn, alla professione di educatrice per l’infanzia ha affiancato un’intensa [...] si è presentata alle primarie democratiche per la corsa presidenziale, divenendo anche la prima candidata nera alla CasaBianca nella storia degli Stati Uniti. Volontaria presso associazioni quali la Bedford-Stuyvesant Political League e la League ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di una sorta di università di stampo europeo (Dār al-funūn «Casa delle arti»), inaugurata a Teheran nel 1852, consentì la formazione di . La ceramica ricevette impulso dall’imitazione del blu e bianco cinese, che portò alla nascita di uno stile, il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor des Planches, gli trasmise l'invito del presidente T. Roosevelt alla CasaBianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nelle maggiori città e presso le maggiori università. Donde ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nella votazione della risoluzione 1.514, gli Stati Uniti votarono ora a favore, forse per il mutamento sopravvenuto nella CasaBianca con la successione di Kennedy a Eisenhower (v. Barbier, 1974, p. 103).
Dopo un lungo preambolo, il testo approvato ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] dal quale sarebbe partito il flusso benefico - e contagioso - del vivere democratico.
Per dirla in parole povere, la CasaBianca, in assoluta buona fede, ha pensato di prendere i cosiddetti due piccioni con una fava. Eliminare un regime di terrore ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] agiamo nel modo in cui tu e io facciamo campagna elettorale". Clinton in un incontro a due nel gabinetto della CasaBianca accettò il compromesso di "fare ogni cosa fosse necessaria" per assicurare la vittoria contro Milosevic.
Altro punto chiave fu ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] il 65% dei cubano-americani è favorevole al dialogo politico con L’Avana. La fine del mandato di Bush dovrebbe indurre la CasaBianca – alla luce delle dure lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria politica estera e senz’altro a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] del sorpasso sovietico portò anche alla formazione di una commissione presidenziale per la consulenza scientifica presso la CasaBianca, attraverso il quale gli scienziati americani furono in grado di influenzare la politica scientifica e militare ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...