CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] che per la regola dell'avvicendamento dei superiori un altro preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a Bianca Maria Visconti, moglie del duca Francesco Sforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] creò al S. Carlo il personaggio di Filippo nella prima esecuzione di Bianca e Gernando di V. Bellini (30 maggio). In questi anni al e le stagioni invernali a Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] d'arte moderna torinese, venne scelto il quadro Farfalla bianca (1901); l'opera, raffigurante una danzatrice colta in Agnelli, alla Promotrice torinese di quell'anno, comprò Anticamera: la casa del nonno, per il prezzo già ribassato, ma ancora davvero ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] La Settimana dei ragazzi, s.d. [ma 1945]; La casa, ibid.; Messaggio ai patrioti e ai partigiani dell’Italia settentrionale, Epistolario familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani della Robbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] il F. promise di donare alcuni elementi decorativi per la casa che Rainaldo si stava costruendo nell'odierna via Alberto Lollio.
struttura si evidenzia rispetto al paramento murario in marmo bianco a punta di diamante per il raffinato rilievo che ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] prega la moglie di dire a Settimia che ha in casa alcuni cembali dalle corde d'oro di proprietà del duca a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magliabechiano ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] più grande a Firenze e cominciò a costruirgli una "bellissima casa, insieme con una bellissima sala adornata per far il mio Valmarana e a Girolamo Cappello, fratello della defunta granduchessa Bianca, tornò a Padova per poi partire per un lungo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] erano preoccupati, perché Mattia Corvino continuava a rimandare il viaggio a Vienna di Bianca Maria, e temevano che il re volesse annullare la promessa per imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del F., il Moro scrisse a Giovanni Corvino ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale espressione debitrice di S. Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, ricevendo l'investitura dei , si oppone perché non sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del quale il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...