MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] lungamente a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, del Maggior Consiglio, II, cc. 186r-187r; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] In esso nominava suoi esecutori testamentari, accanto alla moglie Bianca, i propri fratelli Nicolò e Leonardo (podestà a di discendenti diretti, eleggeva credi dei suoi beni - fra cui una casa "da stazio" a S. Maria Formosa e un'altra abitazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] con la moglie e i figli Franceschetto, Stefano, Girolamo, Bianca ed Elisabetta (un altro figlio, Obicino, era morto nel 1485 con i suoi sudditi, finché non fu ucciso, non lontano da casa sua in piazza Doria ad Oneglia in un giorno non precisato del ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] il 25 dic. 1720.
Dei figli che Martino ebbe da Bianca Massi furono pittori Scipione e Maria, "che punto non preterisce . Pozzo il Giovane, P. Gambone, F. Casoli, operanti per casa reale, in parmticolare nella palazzina di caccia di Stupinigi; ma non ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , Giulia (1910-2008), che andò sposa a Ottavio Ziino, compositore e direttore d’orchestra, e Bianca (1917-1978).
Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio, nel 1922 al liceo classico Garibaldi della sua città e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle si conosca, appariva titolare di forti crediti, proprietario di una grande casa in cappella di S. Nicolò degli Albari e di un'estesa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] quale alla corte di Milano si pensava a un matrimonio di Bianca Maria Sforza con Ladislao. Le difficoltà che il D. di Sorrento, avendo "respecto" ai suoi servizi e a tutta la sua casa e poi di aver concesso 50 ducati alla moglie, "perché se ne ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul , Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen- ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] della sua residenza napoletana, quando fu costretto a rinchiudersi in casa per evitare manifestazioni di ostilità, e nei suoi dispacci i buoni uffici della moglie, la gentildonna veneziana Bianca Capello, ma sul secondo e più importante problema ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Accademia dei Quiriti. Ebbe quattro figli: Zaira, Alberto, Erulo e Bianca.
L'E., unico fra i fratelli, scelse decisamente la via le Storie di Tito e Vespasiano per la residenza estiva della casa reale di Romania a Sinaya, completati dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...