CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste stamperia che con il permesso delle autorità aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 'educazione dei nipoti Materno ed Agostino Bossi. Era proprietario della casa sita in Petersplatz, n. 2. Furono suoi aiuti, a , del 1735, e il disegno per il camino nella Sala bianca nella stessa Residenza, del 1744.
Già nel 1734 il principe vescovo ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] ] e Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S 98 sup., ff. 218r-219v), dove stabilisce che il D. poteva rimanere nella sua casa in nome della loro amicizia.
Solo attraverso testimonianze indirette si può ricostruire l'attività didattica del D.: la sua fama di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] si recava in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con Filiberto, di Savoia (6 genn. fedeli, di affrontare i rivoltosi, ma fu inseguito, raggiunto in casa e ucciso a colpi di coltello.
Sottile diplomatico, stimato per ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] fu del tutto diversa.
Nel 1906, dopo il fallimento della casa editrice, l'A., anche per tentare di mettere ordine nei febbraio del '22, si sposò, in seconde nozze, con BiancaBianco. L'ultimo suo incarico, in quanto vero e proprio segretario ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] G. non abitava ormai più con i fratelli nella casa paterna, ma in una non meglio specificata abitazione nella delle sue Rime aveva chiamato lo Sforza "l'italico Morel, bianco ermellino". Come si legge in un manoscritto di Leonardo databile intorno ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] (20 sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da bensì amata e custodita "come la gioia più preciosa della casa", ma non dovrà avere gondola propria, né seguire la ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] del teatro. Recitò di nuovo con L. Rasi e con Bianca Iggius, in qualità questa volta di primo attore assoluto come negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa casa di produzione, sotto la guida del Lo Savio e la direzione di ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Votto, V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe la prima esecuzione a Napoli della Sonata per violino e pianoforte aveva affidato l'incarico di reggere le sorti della casa, fu istituita la sede di Milano che, meglio ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , 1980, pp. 59 s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in via Rasella, dapprima solo M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri fiamminghi e olandesi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...