GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] compaiono più chiare in Isa che sbuccia i fagioli, Camicia bianca, entrambi del 1909, e La signora Ojetti al piano del all'elaborazione critica della sua monografia su Fattori, edita dalla casa editrice Self dell'amico Sforni, diretta da Papini. Il G ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] di comunione di interessi tra la famiglia Doria e la casa d'Arborea. Per rafforzare i legami col potente feudatario sardo una fanciulla catalana, scelta a corte e che venne indicata in Bianca, figlia di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de Cabrera ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] inclita città di Vinegia" (1575-76) a Firenze, dove ottenne il favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza abusare della sua ospitalità, fornì il soggetto per una novella.
Per ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] " (Cavazzani, 1946, p. 200).
Feritosi accidentalmente nei boschi di casa durante una partita di caccia, dopo due giorni di agonia, Antoine ripetuti attacchi di Guido Rey alla inviolata Punta Bianca, facendosi notare per le "qualità di agilità, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] imprenditoriali. Ma la dichiarazione attestava anche i riflessi negativi della sconfitta subita dalla parte bianca e del conseguente esilio imposto a G.: la distruzione della sua casa in città, ridotta a un cumulo di rovine e stimata al solo valore ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] primogenito di una prole nutrita: due le sorelle, Bianca moglie di Francesco di Nicolò Cocco e Chiara consorte della condanna del doge Falier. Fu certo allevato tra grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] che da circa quaranta anni era stata coperta da membri della casa di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di dopo la morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] dell'artista.
Nel 1903, tornato a Milano, entrò in contatto con gli ambienti anarchici (la sorella Bianca ricordava che il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., 1981, p. 50). Nel 1904, per volere del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] interessi, nell’agosto 1459 Cosimo de’ Medici fece sposare la nipote Bianca (1445-1505, non 1488 come in quasi tutte le fonti) con . 6, 14, 35; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Contarùú, nacque a Ravenna il 21 luglio 1708 nella vecchia casa dei Barbiani in parrocchia S. Eufemia. Dopo aver fatto pratica un profeta, a grandezza naturale (Ravenna, presso la signora Bianca Merighi Bravi).
GIOVANNi ANTONIO, figlio di Luigi e di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...