GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] il Ducato di Parma, che rischiava di finire in mani imperiali. Nel giro di pochi mesi i rapporti del Papato con la casa Farnese e con la Francia giunsero così a un punto di rottura e nel corso dell'estate 1551 le truppe pontificie, blandamente ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Agli inizi di novembre il C. veniva rapito nella sua casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso nella rocca di una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone restò a Luserna quanto poté, ma alla fine si successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 180-182, 242-244, 275 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] da cui non ebbe figli. Da Isabella ebbe una figlia, Bianca, poi monaca, e i due figli maschi, Corrado (morto , ad ind.; G.A. Mariani, Dichiaratione dell'arbore e discendenza di casa Landi, Milano 1603; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, V, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] in perfetta sintonia con le ambizioni europee della casa regnante.
La produzione di porcellane di qualità comparabile di reggere la concorrenza dei pezzi di tipo Wedgwood, a pasta bianca, leggera e resistente al calore, divenuti di gran moda anche ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] avvenuto in occasione dei funerali di una donna di casa Frescobaldi causò un violento tumulto: in seguito ad esso di storia del diritto, Firenze 1902, pp. 121-37; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921, pp. 135-36, 292; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] la conclusione degli studi teologici, tra l'autunno del 1662 e l'estate del 1663, il cosiddetto terzo anno di probazione nella casa di Busseto.
Divenuto gesuita a tutti gli effetti, il L. fu inviato dai superiori a Brescia, nel collegio di S. Antonio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] senza prole) nacquero i figli del D.: Bianca (o Bianca Maria), menzionata nel testamento paterno del 1607 16 settembre fu proposto, e il Minor Consiglio approvò subito, che la sua casa di piazza dei Salvaghi fosse rasa al suolo: al suo posto sorse la ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] musicista nel corso dei festeggiamenti per le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441 Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a cura di A. Cappelli, Modena 1884, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] il controllo perché ingannata dalla dichiarazione "carta bianca" che comportava una tassa maggiore.
Nacque con Le Carte Le Monnier (circa 6700 lettere) e i Copialettere della casa editrice per il periodo 1844-66 (oltre 31.000 minute, un vero ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...