L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] private). Sul lato est del bian dian si trova il dong fang, o casa orientale, in realtà una cucina. Altri vani di servizio si aprono, infine di Silla, mentre un gruppo di porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Sul lato nord la facciata, irregolare per la presenza di una casa privata, fu rettificata sotto Ubaydallah ibn Ziyad (m. 683) e della capitale a Baghdad. Inoltre la ceramica con invetriatura bianca opaca dipinta di blu e/o verde, considerata la più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] cinte di mura che, secondo Erodoto (I, 98), circondavano la "casa" del fondatore della città, Deioce, forse da identificare con il I numerosi sigilli a stampo di pietra calcarea bianca recano disegni geometrici e figure animali fortemente stilizzate. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] splendore dell'oro, parte, tutta quella che è bianca, è più bianca del gesso e della neve; e così dico di , 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, come ad esempio la costruzione di una casa, si svolge nel tempo e in vista di un dato fine ed è perfetto quando ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , genero del Profeta Muhammad, che avrebbe abitato in una casa ubicata nello stesso luogo. Secondo R. Lewcock e i suoi Song è seguita, a partire dal 1350, dalle porcellane bianche di Dehua e dalla porcellana bianca e blu. Tra il 1400 e il 1450 sono ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] però presenta un peristilio a quattro colonne. La casa a peristilio dell'Africa romana deriva dal tipo opaco blu scuro ravvivato da bande di denti a sega in giallo vivo, bianco, ecc. La pasta di vetro serviva anche a fabbricare pendagli a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , nel caso di Babilonia.
È generalmente accettato dagli studiosi che il Tempio Bianco fosse dedicato al dio del cielo Anu. Un altro notevole tempio a Warka (chiamato é-anna "casa del cielo"), situato vicino, nella pianura, era consacrato a manna, la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , fino alla fine del XV secolo circa, gli ornati in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei da un lato è la fornace vera e propria o ateşhane ("casa del fuoco"). All'interno e nei pressi delle fornaci sono stati ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] et Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera".
Sviluppando le tesi di Seneca morente), una fotografia dell'amico e vicino di casa di Picasso, lo scrittore A. Salmon, una maschera Pende proveniente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] accogliere i fedeli. A nord-est della città, entro le mura, in località Casa Marafioti, fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il locale e pavimenti in battuto di pietra gialla e bianca. I muri erano già allineati all’orientamento delle strade ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...