SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] esporre la maschera funebre del padre (gelosamente conservata nella sua casa e oggi al teatro San Ferdinando di Napoli) e ca.); ma anche Gli ultimi giorni di Pompeo (1937), La dama bianca (1938), Eravamo sette vedove (1939) e Miseria e nobiltà (1940 ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di un rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa gli rivela di aver subito una feroce aggressione all’arma bianca da parte di un certo cavalier Fedeli, suo confratello: ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] in cartellone al teatro Re una nuova opera, il melodramma storico Bianca di Belmonte, in quattro atti, su libretto di A. Carozzi sono da ricordare, anche se irreperibili, tre edizioni della casa editrice Devasini: Tre grandi duetti per bombardoni; (24 ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] dei balconi dai traforati motivi a transenna e conclude sull'attico con ringhiere a nastro di ferro battuto di influsso liberty. La casa d'angolo fra via Aurora e via Ludovisi, che l'architetto costruì per la sua famiglia, fu la prima a sorgere (1888 ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] galeotta corsara che, dopo un lungo combattimento all'arma bianca, fu costretta alla resa. Trasportata nel porto di , Torino 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra di Casa Savoia dalle sue origini in poi. Notizie Storiche, Roma 1892, pp. 74, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] il 14 ag. 1514 il D. afferma che questa "casa grande da stazio" l'aveva affittata ad Andrea Priuli.
il D. si accostò alla politica: dopo aver sposato, nel 1467, Bianca Gabriel di Alessandro di Benedetto, dalla quale però non ebbe figli, soltanto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] era nata fra le grandezze ed il comando in una casa conspicua, e con non minor splendidezza era stata trattata dal nel 1630, con un magnifico abito dalle ricche maniche in seta bianca e fiocchi dorati di proprietà della National Gallery of art di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] C. abrogò tutti i lasciti in favore della figlia, tranne quello relativo alla casa in cui viveva ed un legato annuo di 36 fiorini d'oro. Si secolare in attesa dei voti. Loro divisa era una tonaca bianca e uno scapolare bruno tanè; sul capo un velo di ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] compagnie dirette da Florido Bertini, la Raspantini e quella di Bianca Iggius con la quale si recò in tournée a Buenos con cui nel 1934 si congedò dalle scene.
Ritiratosi nella sua casa di Bertinoro, in Romagna, vi morì il 10 luglio 1936.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] Bartolomeo da Fremura cedette la sua quota alla casa Medici, particolarmente interessata alla produzione del minerale a prima del giugno 1470. Aveva sposato, a Padova, Bianca della nobile famiglia cittadina dei Capodilista, dalla quale aveva avuto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...