BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] del pasticciere di corte di Würzburg che gli portò in dote una casa (Theaterstrasse 20) ed altre due case furono acquistate da lui nel Opere del B. per la corte sono ancora la Sala bianca e la sala del biliardo nella residenza di Bamberga, la grotta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] secondo la quale il M. aveva impiantato una tipografia nella sua casa romana.
Il M. morì a Roma intorno al 1496 e fu Roma nel Quattrocento. Atti del 1 Seminario, 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 57, 163; P. Medioli ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di buona salute, furono trasferiti dai loro superiori alla casa agostiniana di Bergamo, dove contribuirono a riportare quel convento locali di Cremona; fu una delle ultime persone che visitarono Bianca Maria prima che morisse, il 23 ott. 1468. ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] e nell'agosto del 1583 l'ospedale gli affittò a vita una casa posta nel rione di Trevi per un canone annuo di 40 scudi. S. Maria di Monserrato, ove era sepolta la nonna paterna, Bianca Sanchez, Similmente lasciò un "luogo di Monte" alla chiesa di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] coscienza di aver dato il meglio della botte» (In bocca al lupo, ibid.15 gennaio 1979) e si ritirò nella sua casa di campagna a Bagno di Ripoli, appena fuori Firenze, continuando a collaborare con alcune testate, tra cui Il Giornale del suo amico ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] la luce nel 1955 con 101 tavole a colori di Gino Boccasile.
Nel 1949 ebbe inizio la decennale collaborazione con la casa editrice Loescher-Chiantore per la pubblicazione di testi scolastici, fra i quali spicca I miti degli dèi e degli eroi (Torino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre stato familiare di casa» (Fabroni, 1784, II, p. 383) e Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, pp.XV, 98 n.;C. Bianca, Il soggiorno romano di Aristea, in Roma nel Rinascimento, 1996, pp. 36- ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] la sua partecipazione alla battaglia della Montagna Bianca presso Praga (8 novembre 1620), e Alessandro V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano. Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più interessante della Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] dieci anni più tardi, il 22 apr. 1437, il G. acquisterà una casa per sua abitazione, posta sulla piazza Madonna degli Aldobrandini, che i suoi eredi , per riprendere d'altra mano, dopo una pagina bianca, fino al luglio-agosto 1477; dopo una lacuna, ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] maggiore, Bruno, fu insigne linguista e storico della lingua italiana, e Bianca). Da Rovigo la famiglia si trasferì a Venezia e infine, dopo indirizzi della geografia dell’epoca (spopolamento montano, casa rurale), spaziando anche in altre zone delle ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...