CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 297, 385) che assistette il 23 settembre e il 13 nov. 1770 a due delle accademie che si svolgevano frequentemente in casa del Crispi. Oltre che come compositore, il Burney ebbe modo di ascoltare il C. anche come clavicembalista, giudicandolo un buon ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] e all’aristocrazia lombarda, ma anche a Ferrara e a casa d’Este. I funerali, celebrati a Fontanellato tre giorni dopo illegittimo, Gabriele; con ogni probabilità erano illegittime Maria Bianca, maritata ad Andrea Gualenghi di Ferrara; e Maddalena ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] , e, sempre per lo stesso proprietario, nel 1856 costruì una elegante casa di campagna (Paço de Arcos), oggi in Estrada Marginal al n. tra il fondo rosa antico e le decorazioni in pietra calcarea bianca. L'edificio, a due piani, era concluso da una ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] dall’operetta La belle Hélène di Offenbach), Aida dint’ ’a casa ’e Tolla Pandola, La lotteria alfabetica, dove criticò l’ colpito da apoplessia. Recitava il terzo atto de La dama bianca di Giacomo Marulli.
«Quale scena! L’infelice fu trasportato, ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] il fratello Antonino, assieme a Pasquale Noto, Giuseppe Bianca e Rosario Grasso, circondati da armi, cifrari, dopo lunghe torture, indicò che il rifugio degli evasi era la casa del patriota Giovanni Sirena di Pettineo, e la notizia fu confermata ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] La maggior parte delle sue opere furono stampate dalla Casa editrice italiana, editore di spessore nel panorama delle e il 3 giugno 1916, e nei combattimenti attorno al Lenzuolo Bianco, nei pressi di Gorizia nell'agosto dello stesso anno, dove ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] l'Archivio di Stato di Roma, descrive la casa come "quamdam domum ipsius domini Petri terrineam, e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 1 Seminario, 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 104 n. 743, 107 n. 765, 110 ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di Gian Galeazzo Visconti, il C. fine dell'anno 1388 portarono all'acquisto di Nizza da parte della casa di Savoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] fondazione e alla direzione della compagnia senese delle orsoline sono conservate a Siena, Casa di formazione della Compagnia S. Angela Merici in Siena, Bianca Piccolomini Clementini. Buona parte dell’epistolario e dei manoscritti è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la che nutriva sentimenti filoasburgici.
Il buon rapporto con la casa regnante, il rispetto e la fama guadagnati in guerra ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...