DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] . Vat., Introitus et exitus.; 471, c. 137v); ed è probabile che con Sigismondo, residente a Roma nel 1467 e nel 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. di Stato di Roma, Camerale, I, 841, cc. 176v, 261v; 842, c. 43r), il D ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , Ignazio Tibaldi, Innocenzo Guaita, Pietro Maestri, nella cui casa di Milano prima del 1848 si radunava il gruppo per di Bahia Blanca, l'avamposto verso il Sud della penetrazione bianca in territorio indio e della colonizzazione. agricola, il C. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] ) Rogier, con la quale ebbe quattro figli (Roberto, Bianca, Giorgia e Olga). L’anno dopo tornò allo stato 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] generi diversi: spezie, coloniali, mercerie e prodotti per la casa.
Dopo aver lavorato nella bottega di famiglia, negli anni di Enrico, nati dal matrimonio con Rosella Rossi: Ilaria, Bianca e Arnaldo.
Con la quinta generazione dei Saquella il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] le colture - i "campi" di Monastier sono parte coltivati ("arrati, piantati et videgati") e parte tenuti a pascolo, la casa padronale ha "orto, brolo, graneri... et altri lochi tutto de muro" - e di incrementare la produzione con opere di bonifica ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] aristocratici della Sicilia di inizio secolo, dalle istitutrici di casa, per continuare poi gli studi nei collegi di Poggio , la temeraria baronessa collocò lo scudo monarchico nella banda bianca del tricolore, affermando poco dopo, in una lettera al ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] attrezzata», un contratto di società secondo il quale i Massimo fornivano la casa e – in tutto o in parte – gli attrezzi dell’arte e problemi. Atti del Seminario… 1979, a cura di C. Bianca, Città del Vaticano 1980, ad ind.; P. Cherubini, Il costo ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] di rame e le calcografie a secco su carta bianca con le quali cercò di esplorare i nessi matematici L. vi è il volume Discordanze, pubblicato nel 1992 presso la casa editrice Eidos (Milano-Venezia), con un testo introduttivo della sorella Rita. ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Nel 1493 fu il poeta ufficiale per le nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 1884; A.G. Spinelli, La Danae di B. T. recitata in casa del Signore Conte da Cajazzo... (1496), Per le nozze Mazzacorati-Gaetani dell’Aquila ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] 1511 era sposato a una Bernardina, che prese in affitto una casa nel rione Ponte, in via Florida. Nel 1522, quando cura di P. Cherubini, Roma 1992, pp. 289-312; C. Bianca, In ricordo del fratello Pomponio: Luca Gaurico tra astrologia e antiquaria, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...