CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , dalla quale ebbe sei figli (Evelina, Umberto, Bianca, Riccardo, Teresa, Antonio).
L'attività didattica presso la , in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] , si prospettò il fidanzamento con un figlio di Roberto Sanseverino, che già viveva a casa di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa Bianca Maria, ma più tardi si affacciò un’alternativa, le nozze con il giovanissimo Carlo ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] vedeva il Fornoni all'inizio del secolo, delle quali noi ora ignoriamo l'ubicazione: una Madonna in casa Donizelli a Zanica, una Madonna in veste bianca in casa di Paolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal bagno, presso gli eredi. Due bozzetti ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] borgata alle pendici del Vesuvio dove la famiglia possedeva una casa di campagna e dove era solita recarsi in estate. Terre basse. 25 racconti 1941-1991, Milano 1992; La pietra bianca, Napoli 2003. Libri di viaggi e di ricordi: Ritratti incompiuti, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] la falce e un mazzetto di grano e da un altro con la bandiera bianca), e de L’Armonia per la galleria del palazzo del duca d’Aosta di Torino, con allegorie riferite alla prosperità e alla pace di Casa Savoia (Puttini, 1896, tav. CX). Ancora nel 1888, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] ottenne la cattedra di lingua e letteratura greca e latina a Genova, città in cui si trasferì, abitando presso la casa scolopica di S. Andrea. Venne nel contempo insignito da Napoleone dell’Ordine della Légion d’honneur.
Nella prolusione accademica ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] un legame quasi paterno, gli consentì d'essere introdotto nella sua casa e di conoscere i suoi più stretti amici: lo storico trent'anni, il 17 genn. 1914, il M. sposò a Firenze Bianca Pasqualetti, da cui avrebbe avuto Anna (14 maggio 1915) e Marta ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] . 806). Nel 1936 – anno in cui sposò a Torino Bianca Buzzano dalla quale ebbe nel 1939 l’unico figlio, Gabriele Oriani con sede a Ottawa che detiene centinaia di opere, la Casa Museo Remo Brindisi di Comacchio (Senza titolo [Figura femminile]: 1929 ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di scienze e lettere (XIII, pp. 137-170).
Sposato con Bianca Terni de Gregory, ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Dopo una lunga malattia, Pelloux morì il 23 febbraio 1948 nella casa di famiglia a Bordighera, dove due anni prima si era ritirato ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] , interpretò in modo eccellente il personaggio di Magda in Casa paterna di H. Sudermann (Arena nazionale di Firenze, Bonnard (1923); l'ultimo suo film, del 1924, fu La suora bianca di H. King con Ronald Colman, girato in Italia.
Ritiratasi dai teatri ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...