VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] che da tempo gli era accanto, la nobile veneziana Bianca Cappello, amica di Venier. L’unione matrimoniale sembrò suggellare sollievo dalla poesia condivisa con gli amici (a Firenze, in casa Salviati, lesse parte della sua tragedia, l’Idalba), ma ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] nello stesso periodo, di unire in matrimonio F. con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria; il matrimonio, di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 38, 45; P. Litta, Le fam. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] 'intenso affetto come figlio più anziano per la sorella Bianca e il fratello Francesco (che diventerà docente di storia autobiografico (che ha abbandonato per le vacanze la protezione della sua casa-città) e l'inedito, nemico mondo del mare-incubo, la ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Ludovica, figlia del defunto duca Carlo I e di Bianca di Monferrato. Il contratto, stipulato il 12 marzo principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] A. in una delicata posizione. La casa di Savoia aveva legami così con la casa di Francia come con quella d' Iolanda, A. ebbe il 4 genn. 1334 Amedeo; nel 1336 nacque Bianca e nel 1338 Giovanni morto giovane. La contessa Iolanda morì di parto ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] nel 1610, dopo ventidue anni di servizio prestato in casa Medici tra Grosseto e Livorno. Mancano altre notizie sul B circa Ferrara; informazioni su Ottavio Abbioso, ex protetto di Bianca Cappello, ambiguo predecessore del B. a Venezia dal 1576 al ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fece presente al papa questa obiezione, gli venne lasciata carta bianca per la stesura tematica.
Non è ora il caso di capitolò e il B., di nuovo preso dalla paura, si nascose in casa di un amico finché non ottenne, il perdono di Clemente VII. Subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da solo ("fugiti erano castellani, homini d'arme, et Iohanni Biancho se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la aveva affidato il compito di riportare i propri libri a casa, divenne insieme con Giacomo della Marca l'instancabile propugnatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la torre Antonia. Inoltre il grande palazzo dietro il pretorio può essere identificato con la casa di Erode, mentre il tribunale di Pilato con i due scalini bianchi e la pietra ovale degli accusati su cui è in piedi Cristo sono stati frequentemente ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] non può sfuggire la massiccia presenza di frati in veste bianca sulle pareti della cappella. A dispetto della vastissima letteratura ) con l’«istoria di figure piccole, che oggi è in casa di Ridolfo del Ghirlandaio, nella quale, oltra il Cristo che ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...