PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] 1943 e il 1944 (periodo durante il quale si ritirò nella casa di famiglia di Refrontolo, in provincia di Treviso), e a degli angeli (1934); Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941); Città bianca (1942); Il giorno della Salute (1942); Venezia in festa ( ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] nel sodalizio artistico con Albertazzi.
Nonostante l’instabilità del loro legame sentimentale, i due si trasferirono in una grande casa a Colle Romano, che coronava il sogno dell’attrice di vivere circondata dagli animali. Anna lasciò la villa ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] i sentimenti di pace e di amicizia della Repubblica per la Casa d’Austria. Le doti di talento e prudenza, il suo giovane a Roma, Silvestro (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] con lei ancora un anno, andando poi ad abitare in una modesta casa, messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in Gallo, sorella del letterato Agostino, Caterina Chizzola, Bianca Porcellaga.
Nel 1529 andò a visitare a Soncino ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] le belle» e celebrata da Ugo Foscolo ne Le grazie. Bianca Milesi, cugina e coetanea di Metilde, fu patriota, scrittrice, e politiche, morì a Milano, il 1° maggio 1825, in casa della cugina Francesca Milesi Traversi.
Fonti e bibliografia
Arch. di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] in Pagine letter., Roma 1900, pp. 99-109; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G. Reichenbach, L'altroamore di Gaspara Stampa, Bologna 1907, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] è l’emblema araldico, in questo caso la scacchiera bianca e nera, stemma dei Pepoli, che si dispiega, lungo con il fratello, in data imprecisata, della ricostruzione di una porzione della casa de’ Poeti in strada Castiglione (ibid., p. 141), nel 1556 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Piacenza, e forse persino al matrimonio con l’unica figlia del duca, Bianca Maria. Quando il duca sposò sua figlia, con in dote Cremona, veniva insignito del nome e dello stemma araldico della casa d’Aragona. Nel settembre 1442 acquistò con truppe ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] dal capocomico come prima attrice giovane, per sostituire Bianca Ferrari (gravemente malata e che morirà dopo pochi mesi Arthur Pinero, La lupa di Giovanni Verga (prima assoluta), Casa paterna di Hermann Sudermann, L’infedele di Roberto Bracco. La ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] .
Emerse, seppure a lunghi intervalli, coi personaggi di Flora Brazier in Ilcolonnello Brideau di E. Fabre, ricavato da Casa da scapolo di H. de Balzac; di Bianca in I corvi di H. Becque; di Nicoletta in La crisi di M. Praga; di Diana de Charance in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...