RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] , V (1968), 18, pp. 25-91; G. Farinelli, Note biobibliografiche, in C. Arrighi, La Scapigliatura, Milano 1978, pp. 71-97; L. Della Bianca, C. A. romanziere scapigliato, in Otto/ Novecento, XIII (1989), 3-4, pp. 155-205; G. Acerboni, C. A. e il Teatro ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] alla "Santa Lucia" di A. De Martino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice "La bottega dei quattro", che si sciolse alla morte dei titolari. Trascorse tutta la sua esistenza a Napoli, ove morì il ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] figli Giani (v. la voce in questo Dizionario), Carlo e Bianca una solida educazione culturale.
Carlo era il più inquieto, in temeva gli venisse revocato nel caso di un suo ritorno a casa. Fin dal gennaio del 1915 le sue lettere ai familiari vennero ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] nel veronese. Lavorò anche alla chiesa parrocchiale di Cà Bianca nel bolognese e alla chiesa di Ala nel Tirolo, ma entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Verdi, legato al concorrente Ricordi. La collaborazione con la casa editrice durò per tutta la vita, senza che Petrella via delle scene furono il dramma lirico Manfredo e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo di Giorgio Tommaso Cimino (San ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] il 1895 lavorò al fregio che ancor oggi corre lungo la casa di Angelo Morbelli, villa Maria alla Colma di Rosignano; alcuni in un divisionismo sempre più delicato, come testimoniano La rosa bianca (Galleria d’arte moderna di Novara) e Luce e lavoro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] del patronage artistico svolto per conto delle arciduchesse di casa Medici e delle corti imperiali di Vienna e Innsbruck. in Italiani al servizio straniero in età moderna, a cura di P. Bianchi - D. Maffi - E. Stumpo, Milano 2008, p. 82; Die ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] anche contrassegnati dalla lotta contro il regime fascista: la sua casa di via A. Fabro (che dal 1961 divenne sede del il figlio Paolo; mantenne i collegamenti, assieme a Bianca Guidetti Serra, con il Comando militare delle formazioni gielliste ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] dà in moglie a un fattore con promessa di matrimonio in bianco. Salvo poi ucciderlo in un impeto di gelosia, lasciare che 1945, a 47 anni, morì per un’esalazione di gas in casa e per qualche tempo le ipotesi di disgrazia, suicidio oppure omicidio a ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] decadentismo.
Trasferitosi in via Broletto, ideò il racconto La fava bianca e la fava nera, rimasto incompiuto, dopo una cena con e morì a Milano, assistito dalla madre e da Farina nella nuova casa di questo in via della Chiusa, il 25 marzo 1869.
Il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...