PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] nuziale e affittò un appartamento a Roma in via della Lungara 3, casa che le ispirò successivamente il romanzo La mia kasbah (Milano 1988). Nel alcune fra le principali opere di saggistica: La balena bianca e altri miti, Milano 1961; America rossa e ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] marzo 1868).
Nel 1868 rimase vedovo della prima moglie Bianca Fortini, malata di tisi da tre anni. Sconvolto dalla p. 12).
Corrado Tomamsi-Crudeli morì il 30 maggio 1900 nella sua casa di Roma, in via Cesare Balbo 5.
Le esequie si tennero in città ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] nel 1919 (con la direzione di Antonio Scolari) e rilevata dalla casa editrice Taddei nel 1921, che la affidò a Ravegnani.
La rivista
Nel 1958 uscirono, con Ceschina, le prose di Febbre bianca (Milano 1958), dedicate a Marino Moretti, «dopo tanti anni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] doversi vestire di nero, con calzoni corti e cravatta bianca, secondo l'uso della nobiltà d'ancien régime; , M. L. nel primo centenario della morte, Milano 1948; A. Panzini, Casa Leopardi, Firenze 1948; R. Vuoli, M. L. di fronte alla letteratura, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] , dove vinse un concorso per un’opera in un atto con Bianca, su libretto di Giuseppe Zuppone Strani. Partecipò poi a un concorso composizione di un’opera in un atto bandito dalla casa musicale Sonzogno, presentando l’opera Giovanni Gallurese, che ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] al fascismo. Era il caso di U. Zanotti Bianco, archeologo, meridionalista e animatore dell’Associazione per gli diari del ministro della Real Casa 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano 2002, ad ind.; G. Bianchi, Perché e come cadde il ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Cesare, inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Spagna, 20; Negoziazioni, Genova, 1, 11, Spagna, 3, 6; Storia della Real Casa, 14: V. Castiglione, Della vita del Duca di Savoia, XXV, cc. 214r- 218v ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dal deciso contrasto delle partiture di pietra bianca sulla superficie di mattoni e, nel padiglione il quartiere Testaccio, in Avanti!, 5 sett. 1984, p. 9; Id., G. M. e la casa popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] del precedente lavoro. Vi si narra il matrimonio di Bianca Cappello e Francesco de' Medici, la guerra ingaggiata da satirica" guidata dal Berni e dall'Aretino, la nomina del Della Casa a provveditore generale dell'esercito; e poi la guerra tra Prose e ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] rossiniane L’assedio di Corinto (Trieste, Grande, 1829) e Bianca e Falliero (Roma, Valle, 1830), a sancire il suo quart’atto degli Huguenots di Giacomo Meyerbeer a Berlino, in casa della madre del compositore, e nella prima esecuzione pubblica dello ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...