VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] a corte e incarichi militari. La cifra di tutta la vita di Scaglia fu nell'intreccio tra il servizio alla Casa di Savoia e la promozione degli interessi della propria famiglia, la cui influenza, per converso, gli permise di raggiungere importanti ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] e anche il D. abbandonarono il seminario. Questi tornò a Casteltermini, ed iniziò una scuola privata nella sua casa, una "accademia quotidiana", in cui guidava alcuni giovani sacerdoti all'interpretazione delle Sacre Scritture e alla comprensione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] sul nome della madre, che gli scrittori settecenteschi individuano in Bianca Ghislieri (Cancellieri, 1765, p. 3; Franceschini, 1772, a 800 metri s.l.m., fu scelto da Silvestro come casa madre del suo Ordine («caput et mater Ordinis universi»).
La ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] arruolò i migliori educatori, e allestì per loro una casa a Pavia dove erano seguiti da precettori e servitori, anche e protettivo. Nello scontro tra il duca e la madre Bianca Maria Visconti, il segretario non ebbe esitazioni a schierarsi dalla ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 620); la figlia Anna Vittoria trascorse un lungo periodo a Vienna a casa della sorella Irene, tra il 1816 e il 1820 (Coli, 2009, coro alle feste della Santa Croce in Lucca, prima come voce bianca (soprano, 1766-1770), poi come tenore (1771-1774); ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Balestra. Avuta la commissione di alcuni affreschi in casa Labia a Venezia, soggiornò in quella città dal Vergine e s. Gaetano (1751); chiesa parrocchiale del Villaggio Dall'Oca Bianca: La Vergine e s. Ignazio (1753); Museo canonicale del duomo: ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] . Nel 1936 e nel 1937 fu a Roma, ospitato in casa del nipote del pittore Antonio Mancini, Alfredo, che aveva sposato una una ‘matrice’ costituita da un foglio di plastica pieno di colore – bianco per la tela nera e viceversa – e poi agire con le ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] sebbene i membri dell'Accademia fossero soliti riunirsi in casa Bardi, chi diresse le discussioni fu il figlio ; L. Schrade, Les fOtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fétes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 109, 113 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] segretamente, Luigi Nono ed Ettore Tito, Dall'Oca Bianca e Italico Brass. La mocernità degli scorci e delle iniziative "private" di Torino, quali quelle per il già citato teatro di casa Gualino e per la "Pro cultura femminile" per la quale allestì La ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] che lo legavano al ramo secondogenito della casa reale aragonese. Egli infatti non solo 77v, 88v-89r; Lettere e doc. relativi ad un periodo del vicariato della regina Bianca..., a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...