FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] realizzato; cfr. catal., 1984, p. 89): una grande forma bianca ispirata ai movimenti del mare, al vento, al volo dei gabbiani, relativa tranquillità tra lo studio di via Margutta e la casa costruita a Grottammare presso un bosco di querce secolari, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ) di Massimo Dallamano, per vari manichini meccanici; Casa d’appuntamento (1972) di Ferdinando Merighi, Frankenstein Magni, per un coccodrillo elettromeccanico a grandezza naturale; Zanna bianca alla riscossa (1974) di Tonino Ricci, per vari effetti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] istituzionale, l'amore per una giovane comunista, Bianca Maria Dalle Nogare, sposata civilmente nel 1947.
per i contrasti maturati coi partito circa la politica editoriale della casa editrice; va detto però che per vari anni mantenne rapporti ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] . raggiunse in questi anni è suffragato anche dall’acquisto di una casa nella parrocchia di S. Gregorio a Ferrara, che egli fece a dottori dai lineamenti adunchi e la figuretta esile e bianca del Cristo fanciullo, che nella sua innocente semplicità ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] direttore d’orchestra.
Trascorse l’estate del 1870 nella casa natale, scrutando di lontano gli avvenimenti di Roma. romanze riconducibili agli anni 1880-92; oltre Visione!..., spiccano Notte bianca (1883) e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, altre ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] di Cerere (Madrid, Prado) e Giove eMercurio nella casa di Filemone e Bauci (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen).
Gli : "…per incavarlo poi co l'acqua forte lui metteva come una pasta bianca sopra il rame, et poi scolpendo col ago fino sopra il rame, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Indisponibile la residenza propria del rango (la casa laboratorio di Giambologna in borgo Pinti), una decorosa Fama e la Gloria (1783 circa), sovrapporta a stucco per la sala Bianca (pp. 45 s.).
Nel 1778 venne presentato il suo gruppo «consistente ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] offerse spontaneamente e senza pretese d’affitto la sua casa», nell’odierna via Secchi. Ma volle intromettersi Emilia 1878; Per le ben augurate nozze […] Domenico Craveri […] Bianca Brussi, Reggio Emilia 1879; F. Reyna, Il Coreodramma del signor ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] ’Accademia navale di Livorno) aveva sposato nel 1897 Bianca, la figlia primogenita del commediografo Giuseppe Giacosa.
Dal per lui amara, ma non risulta alcun suo pentimento. Lasciò la casa di Torino, troppo grande, costosa e fastosa per i suoi gusti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] contro coloro che erano rimasti o erano tornati a casa, "vergogna eterna", "generazione fiacca e imputridita".
In nell'aprile del 1850, un comitato di signore, presieduto da Bianca Rebizzo, le offrì la direzione dell'Istituto italiano di educazione ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...