• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [611]
Storia [333]
Arti visive [245]
Letteratura [119]
Geografia [87]
Archeologia [110]
Religioni [98]
Cinema [87]
Diritto [80]
Musica [69]

ADAMS, Charles Francis

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] interrotta. Compié la sua educazione in Europa (Russia, Germania, Inghilterra), ove il padre era ambasciatore; e, in seguito, alla Casa Bianca di Washington. Tornato a Boston, si dà agli affari e al giornalismo, partecipa con suo padre alla campagna ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

BEYONCÉ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé). Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] l’inno nazionale americano durante la manifestazione per l’inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Barack Obama alla Casa Bianca, e nel 2014 la rivista statunitense «Time» le ha dedicato la copertina riservata al personaggio dell’anno ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – DESTINY’S CHILD – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – BILL CONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEYONCÉ (2)
Mostra Tutti

al-SĀDĀT, Anwār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] dall'Occidente in cambio del suo passaggio da una posizione di non-allineamento a un'intesa strategica con la Casa Bianca. Il fallimento dell'opzione liberista però indusse S. a ricorrere a gravi misure repressive: dopo il referendum per garantirsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĀDĀT, Anwār (2)
Mostra Tutti

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (San Juan Bautista de Puerto Rico; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città capoluogo dell'isola di Portorico e del dipartimento omonimo, situata a 18° 18′ 6′′ lat. N. e 68° 27′ 42′′ long. O. [...] sono la Fortaleza o Palazzo di Santa Catalina, residenza dei governatori dell'isola dalla sua ricostruzione, la Cattedrale, la Casa Bianca, il Teatro, l'Arsenale, la stazione ferroviaria, la dogana e altri. Solo nei rioni di Santurce e di Puerta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (2)
Mostra Tutti

MANAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Capitale della repubblica di Nicaragua, fu fondata alla metà del. secolo passato al posto di un misero villaggio e sull'area di un antico insediamento indiano; [...] che fu seguito da un violento incendio. Tra gli edifici notevoli riportarono gravi danni il palazzo presidenziale o Casa Bianca, l'arcivescovado, il palazzo della legazione nordamericana, oltre a numerosi edifici privati. Il numero delle vittime fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANAGUA (1)
Mostra Tutti

DUNN, James Clement

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] fu nominato capo del cerimoniale della Casa Bianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – NEW JERSEY – BRUXELLES – PARIGI – NEWARK

GROMYKO, Andrej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROMYKO, Andrej Dipiomatico sovietico, nato a Minsk il 6 luglio 1909. Dopo aver compiuto studî di economia e aver insegnato a Mosca, presso l'Accademia scientifica, fu nel 1939 nominato consigliere d'ambasciata [...] a Washington. Il 21 agosto 1943 sostituì Litvinov come ambasciatore sovietico presso la Casa Bianca e come ministro a Cuba. L'11 aprile 1946 il praesidium del Soviet supremo nominava Gromyko delegato permanente in seno al Consiglio di sicurezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE SOVIETICA – CASA BIANCA – PRAESIDIUM – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMYKO, Andrej (3)
Mostra Tutti

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line

Greenspan, Alan Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] Uniti G. Ford lo ha nominato nel 1974 presidente del Consiglio degli economisti della Casa Bianca, carica che ha mantenuto fino al 1977. Nel giugno del 1987 è stato designato alla guida della Federal Reserve dal presidente R. Reagan. Il suo mandato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – FEDERAL RESERVE – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenspan, Alan (2)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] e dato alle stampe un libro in cui lo accusa di «scarsa trasparenza».W. ha ricevuto elogi e critiche. Secondo la Casa Bianca la diffusione di documenti riservati mette in pericolo le vite di molti collaboratori e informatori americani in Iraq e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Clinton, Hillary

Enciclopedia on line

Clinton, Hillary Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] che nel 1998 ha visto il presidente al centro delle rivelazioni su una relazione extraconiugale con una stagista della Casa Bianca –, è stata nominata dal marito a capo di un importante progetto per la riforma sanitaria nazionale, che però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO D'AUTORE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, Hillary (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali