vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] e legno] stagionato. ↔ fresco, giovane, nuovo, [del legno] verde. g. [di cosa, che è già stato in uso presso qualcuno che ha preceduto un'altra nella sua funzione e sim.: la mia v. casa] ≈ precedente. ↔ attuale, nuovo. 3. a. [di persona, che si ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] verde; bene ambientale; benzina senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa pianificazione urbanistica, piano regolatore; piano verde; protezione (degli animali, delle piante); ...
Leggi Tutto
villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] abitato di una certa estensione: E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (G. Carducci)] ≈ città. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, ecc.] ≈ parco civico. ⇑ giardini pubblici, verde pubblico. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] com.) [ciò che riveste qualcosa: la v. di una damigiana; la verde v. dei colli] ≈ copertura, rivestimento. 3. (fig.) a. [forma sul davanti, chiusa con una cintura o bottoni, che si usa per coprirsi in casa, spec. appena alzati] ≈ [→ VESTAGLIA]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ricco. Finestra di approfondimento
Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] sim. (suo padre non se la passa male: ha appena comprato una casa da un milione di euro). D’uso ancora più fam. sono le espressioni indicano l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche ...
Leggi Tutto
sposare /spo'zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre "promettere (in moglie)"] (io spòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima] ≈ accasarsi [...] (lett., scherz.) impalmare, sposarsi (con), (fam.) uscire di casa, [con uso assol.] (fam.) sistemarsi. ⇓ ammogliarsi (con), cose o concetti, essere ben uniti o andare d'accordo: il verde e l'azzurro non si sposano bene] ≈ abbinarsi, accordarsi, ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] sim. (suo padre non se la passa male: ha appena comprato una casa da un milione di euro). D’uso ancora più fam. sono le espressioni indicano l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Arequipa 1936 - Lima 2025). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it....
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano...