Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] ancora più brulicante e sanguigna della vita reale. DV: È tutto vivo, è tutto una cugina di lei, per essere portato ormai definitivamente a casa, a Torino. Non c’erano i cellulari. Per di Torino, Sotto i cieli d’Italia (2004, con Giulio Mozzi), Le ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , Luigi Chiriatti, fondatore dell’omonima casa editrice Kurumuny. Nel documentario, Chiriatti spiega d’ulivo, designa un luogo fisico che ha una propria storia, fatta di generazioni e rigenerazioni: «Kurumuny è, intanto, un luogo fisico, vero, reale ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] giusto un minuto.»Il professore di italiano risponde subito«Mio giovane amico,se pressione al rialzo del tasso reale dei federal funds per sentire. NON usare MAI dentro casa o garage, ANCHE SE le della nostra lingua:«Sovviemmi d’aver veduto una volta ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] reale profondità del carattere multiculturale e democratico della M’dinat Israel (Stato d sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata «Se il Signore non edifica la casa, invano lavoreranno i costruttori…» («אם יהוה ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] Sembra pertanto mancare una reale pianificazione urbanistica e i -urbanizzazione. Da quando è diventata capitale d'Italia, Roma ha subito un’imponente espansione -guerra la legge 28 febbraio 1949 “INA–Casa” si prefissava l’obiettivo di agevolare la ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria per le esazioni fiscali e coprì in...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...